Europa al lavoro: nuove direttive per parità, sostenibilità e diritti digitali

Ufficio stampa Fisapi Parità retributiva: più trasparenza negli stipendiLa Direttiva (UE) 2023/970 rafforza il principio di parità salariale tra uomini e donne, introducendo obblighi stringenti di trasparenza.I datori di lavoro dovranno: comunicare ai candidati la retribuzione iniziale in modo neutrale rispetto al genere; evitare domande sugli stipendi passati; rendere pubblici i criteri di progressione economica. […]

Legge di bilancio 2026: tra sgravi per i figli, bonus casa e pace fiscale

Ufficio Stampa FISAPI Le stime economiche: prudenza e prospettive Il Ministero dell’Economia e delle Finanze è al lavoro per chiudere le previsioni in vista del Documento programmatico di finanza pubblica, atteso entro il 2 ottobre. Le stime indicano una crescita del +0,5% nel 2025 e del +0,7% nel 2027, in linea con le previsioni Ocse […]

Lavoratori sportivi, pensione anticipata con la nuova riforma previdenziale

Ufficio Stampa FISAPI Pensione anticipata per gli sportivi La riforma previdenziale per i lavoratori sportivi è ora pienamente operativa. L’Inps, con la circolare n. 127/2025, ha fornito le istruzioni applicative che chiariscono come il requisito anagrafico per la pensione possa essere ridotto di un anno ogni quattro di lavoro effettivamente svolto con la qualifica di […]

Cooperative, arriva la riforma: bilanci più rigorosi e nuove regole per governance e patrimonio

Ufficio Stampa Fisapi Una riforma attesa per il sistema cooperativo Alla Camera approda il disegno di legge delega varato dal Consiglio dei ministri, che ridisegna l’assetto delle cooperative italiane.La riforma introduce nuove disposizioni su bilanci, governance, devoluzione del patrimonio sociale, organo di controllo, sanzioni per i revisori, pubblicità e vigilanza degli enti. Tra le novità, […]

Separazione delle carriere in magistratura: la parola passa ai cittadini

Ufficio Stampa FISAPI La decisione della Camera La Camera dei Deputati ha approvato in terza lettura la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Il provvedimento ha raccolto 243 voti favorevoli e 109 contrari, senza raggiungere però la maggioranza dei due terzi necessaria per l’approvazione definitiva. Per questo motivo, […]

Professionisti italiani e mercati africani: l’impegno di FederProfessioni con VIA Club

La partecipazione di Alessio Caggiano, Responsabile dell’Area Expoprof di FederProfessioni, all’evento organizzato da VadoinAfrica segna un passo importante verso l’apertura delle libere professioni italiane, attraverso Expoprof, ai mercati africani. FederProfessioni, grazie alla sua adesione a VIA Club (Vado in Africa Club), intende offrire nuove opportunità a professionisti, consulenti ed esperti italiani, creando connessioni con partner […]

Legge di bilancio, via al taglio Irpef: 13 milioni di italiani interessati

Ufficio Stampa Fisapi La misura nella legge di bilancioIl governo punta a introdurre nella prossima legge di bilancio il taglio dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28.000 e 60.000 euro. Un intervento che potrebbe alleggerire il carico fiscale per circa 13,6 milioni di contribuenti, soprattutto lavoratori e famiglie del ceto […]

Autorizzazioni paesaggistiche, passo avanti tra semplificazione e tutela

Ufficio Stampa Fisapi Via libera al ddl delega Il Senato ha approvato il disegno di legge di delega per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio, mirato a semplificare le procedure di autorizzazione paesaggistica mantenendo elevati standard di tutela. Il voto favorevole è stato di 83 senatori, con 55 contrari e nessun […]

Previdenza professionale in bilico: le Casse sotto esame

Ufficio Stampa FISAPI Dati che allarmano: attivi vs pensionati Il patrimonio delle Casse previdenziali italiane è in crescita, ma i dati demografici sollevano preoccupazioni. Il rapporto iscritti/pensionati è in costante calo: se in passato ogni lavoratore attivo garantiva la pensione di quasi quattro persone, oggi la proporzione si è drasticamente ridotta. Le prestazioni aumentano più […]

Rapporto Deloitte 2025, Gen Z e Millennial italiani tra AI, carovita e nuove paure globali

Per la Generazione Z e i Millennial italiani, l’intelligenza artificiale generativa non è più una novità: è già uno strumento di supporto entrato nelle funzioni quotidiane. Ma accanto alla spinta tecnologica, emergono nuove preoccupazioni, tutt’altro che virtuali. L’inflazione, il cambiamento climatico e i conflitti internazionali dominano oggi l’orizzonte di ansie e speranze delle nuove – […]