IVA: Studi professionali equiparati alle Imprese

Le novità IVA: dalla Legge di Bilancio 2025 ai provvedimenti del 2024 La Legge di Bilancio 2025 introduce alcune innovazioni significative in materia di IVA, ma molte delle novità più rilevanti derivano da provvedimenti normativi emanati nel corso del 2024, ora in vigore. Tra queste si segnalano l’introduzione del regime di franchigia transfrontaliero per le […]
Crescono gli iscritti e il patrimonio delle casse previdenziali dei liberi professionisti

Aumentano gli iscritti, il patrimonio e l’età media delle casse previdenziali private, con un boom di over 60 e un incremento costante della componente femminile. Il XIV Rapporto AdEPP fotografa le dinamiche della previdenza privata, evidenziando sfide e prospettive per i giovani professionisti. I dati principali del XIV Rapporto AdEPP Secondo il XIV Rapporto sulla […]
Premi di produttività e welfare aziendale: novità nella Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti misure in materia di premi di produttività e welfare aziendale, confermando e ampliando agevolazioni fiscali già previste nei precedenti interventi normativi. Il disegno di legge (AC 2112-bis), presentato alla Camera dei Deputati il 23 ottobre scorso, è ora in esame presso la V Commissione Bilancio e Tesoro. Premi […]
La Consulenza Aziendale nella Zootecnia Italiana: Un’Opportunità per i Medici Veterinari

SIVELP La consulenza aziendale nel sistema della zootecnia italiana rappresenta un’importante opportunità professionale per i medici veterinari liberi professionisti che operano nel settore della produzione primaria. Questo ambito, infatti, valorizza il ruolo del medico veterinario, integrandolo nei processi strategici delle aziende agricole e zootecniche, con un impatto diretto sulla qualità e sostenibilità della produzione. I […]
Professionisti esclusi dalle tutele in caso di malattia: Federprofessioni chiede equità normativa

La legge 4/2013, che regola le professioni non ordinistiche attraverso il sistema delle associazioni professionali, esclude migliaia di lavoratori autonomi dalle tutele previste in caso di malattia, infortunio, maternità a rischio o malattia dei figli minori. Una discriminazione che penalizza profondamente i professionisti di questo settore, come sottolineato dall’Istituto Nazionale dei Tributaristi (INT) e da […]
Falsi documenti sui crediti d’imposta: allarme per gli studi professionali

Un nuovo tentativo di truffa telematica prende di mira gli studi professionali: l’Agenzia delle Entrate segnala la diffusione di documenti falsi relativi alla conversione di crediti deteriorati in crediti d’imposta. Segnalazione dell’Agenzia delle Entrate L’Amministrazione finanziaria ha reso noto che la documentazione incriminata, attribuita alla Direzione centrale Piccole e Medie Imprese, è priva di firma […]
Le novità della legge di Bilancio 2025: Impatti per le Libere Professioni

La Legge di Bilancio 2025, approvata di recente, introduce una serie di novità che avranno un impatto rilevante anche per i professionisti rappresentati da FederProfessioni, l’associazione che tutela le libere professioni in Italia. Le misure incluse nel provvedimento spaziano dal lavoro autonomo alla fiscalità, con l’obiettivo di sostenere la crescita economica e affrontare le sfide […]
La “Nuova Mutua”: Gli Enti Bilaterali

Gli Enti Bilaterali stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama del welfare aziendale, come confermato dal settimo rapporto sul welfare realizzato da Adapt. Questi organismi offrono soluzioni innovative e concrete per rispondere alle esigenze di lavoratori e imprese, adattandosi alle peculiarità dei diversi settori produttivi. Si tratta di un modello che va oltre […]
Borse di Studio per Figli di Dipendenti: Nessuna Tassazione e Procedure Semplificate

Le borse di studio erogate dai datori di lavoro ai figli dei dipendenti sono esenti da tassazione e non richiedono la presentazione di documentazione che giustifichi l’utilizzo delle somme per fini educativi. Questo chiarimento arriva dalla recente risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 231/E/2024 del 28 novembre 2024, che ha delineato con precisione l’applicazione dell’articolo 51, […]
Il nuovo DDL Lavoro: opportunità e sfide per le libere professioni

Il nuovo disegno di legge sul lavoro, recentemente approvato dal Governo, segna un passo importante verso la modernizzazione del mercato del lavoro italiano. Oltre a prevedere significative novità per i lavoratori dipendenti, il provvedimento introduce disposizioni che possono avere implicazioni rilevanti anche per il mondo delle libere professioni. Carmelo Bifano, presidente di FederProfessioni, ha accolto […]