Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

G7 Agricoltura 2024: Italia promuove qualità e cooperazione con l’Africa

Dal 26 al 28 settembre 2024, Ortigia (Siracusa) ospiterà il G7 dell’Agricoltura, un evento che si preannuncia cruciale per il futuro dell’agricoltura mondiale e per le relazioni tra Italia e Africa.

Focus su sovranità alimentare e qualità

Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato che il contributo italiano al G7 si concentrerà su sovranità alimentare e qualità. “Vorremmo che il documento finale del G7 fosse improntato alla sicurezza e alla qualità alimentare. Due temi sui quali l’Italia può fare da guida,” ha dichiarato Lollobrigida.

Forum per l’Africa: una novità storica

Per la prima volta, l’agenda del vertice prevede un Forum per l’Africa, in calendario per il 26 settembre. Saranno presenti i ministri dell’Agricoltura di dieci Paesi africani: Algeria, Tunisia, Egitto, Senegal, Costa d’Avorio, Kenya, Uganda, Angola, Nigeria e Sudafrica.

Progetti chiave per l’Africa

L’Italia rilancerà due progetti significativi:

1. Seed Certification: un’iniziativa quinquennale per lo sviluppo del settore sementiero in 14 Paesi africani.
2. Africampus: un progetto di formazione per le nuove generazioni nel Corno d’Africa o nell’Africa Occidentale.

Interscambio Italia-Africa

Nonostante l’importanza strategica, l’interscambio agricolo con l’Africa resta limitato:
– L’Africa rappresenta solo il 7,6% delle importazioni italiane totali.
– Il 68% di queste importazioni è costituito da materie prime energetiche.
– L’export italiano verso l’Africa è solo il 3,2% del totale.

Tra i Paesi invitati al G7, la Costa d’Avorio è il principale fornitore di prodotti agricoli all’Italia (350 milioni di euro), seguito da Uganda (250 milioni), Sudafrica (193 milioni) ed Egitto (134 milioni).

Piano Mattei e progetti concreti

Il Piano Mattei del 2023 ha posto l’Africa tra le priorità del governo italiano. Recenti sviluppi includono:
– Concessione al gruppo Bf per coltivare 36.000 ettari in Algeria.
– Progetto Coldiretti per la coltivazione di oltre 40.000 ettari in vari Paesi africani.

“Divinazione Expo 2024”

Parallelamente al G7, si terrà “Divinazione Expo 2024” (21-29 settembre), una grande esposizione che coinvolgerà oltre 600 operatori e imprese del settore agroalimentare italiano.

Professionisti coinvolti nella cooperazione agricola

Questa cooperazione rafforzata con l’Africa offre opportunità per:

  • Agronomi
  • Esperti di sviluppo rurale
  • Specialisti in tecnologie agricole
  • Consulenti in commercio internazionale
  • Esperti di cybersicurezza e e-commerce (in relazione alla Convenzione di Malabo)

Il ruolo di FederProfessioni

Per FederProfessioni, questi sviluppi rappresentano un’importante opportunità per sostenere i propri associati in diversi aspetti:

1. Organizzazione di corsi di formazione specifici sulle nuove tecnologie e pratiche rilevanti per questi progetti.

2. Facilitazione nella partnership tra professionisti italiani e controparti africane.

3. Consulenza su come accedere alle opportunità legate ai nuovi investimenti infrastrutturali.

4. Promozione nella partecipazione di professionisti italiani nei progetti internazionali di cooperazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI