Accertamenti fiscali e diritti dei contribuenti: la Cassazione rafforza il contraddittorio

Ufficio Stampa FISAPI La svolta della CassazioneUna recente sentenza delle Sezioni Unite (n. 21271/2025) segna un cambiamento significativo nei rapporti tra cittadini e Agenzia delle Entrate. D’ora in avanti, anche gli accertamenti cosiddetti “a tavolino”, cioè effettuati senza accessi o ispezioni in azienda, dovranno essere sempre preceduti da un contraddittorio formale con il contribuente. L’omissione […]

Welfare aziendale e indennità obsolete: no all’esclusione dal reddito

Ufficio Stampa Fisapi La posizione dell’Agenzia delle EntrateCon la Risposta a interpello n. 195 del 30 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme derivanti da indennità obsolete, soppresse dal datore di lavoro e convertite in prestazioni di welfare aziendale, non possono beneficiare del regime di esclusione dalla formazione del reddito di lavoro […]

Legge di bilancio, via al taglio Irpef: 13 milioni di italiani interessati

Ufficio Stampa Fisapi La misura nella legge di bilancioIl governo punta a introdurre nella prossima legge di bilancio il taglio dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28.000 e 60.000 euro. Un intervento che potrebbe alleggerire il carico fiscale per circa 13,6 milioni di contribuenti, soprattutto lavoratori e famiglie del ceto […]

Concordato Preventivo Biennale: proposte al rialzo e adesioni in calo

Ufficio Stampa FISAPI Il nuovo biennio del Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 si apre con prospettive meno favorevoli per i contribuenti. Le simulazioni elaborate nelle ultime settimane evidenziano infatti un netto rialzo delle proposte rispetto all’edizione precedente, con incrementi significativi dei redditi concordati, in alcuni casi a doppia cifra. Una tendenza che rischia di ridurre […]

Il concordato preventivo biennale: vantaggi e attenzione

Il concordato preventivo biennale (CPB) è uno strumento che consente ai contribuenti che applicano gli ISA di beneficiare di maggiore certezza fiscale. Tuttavia, sia per chi ha aderito al regime per il biennio 2024-2025, sia per chi intende farlo nel 2025-2026, è fondamentale monitorare con attenzione la propria posizione tributaria per non incorrere nelle cause […]

Fisco: chiarimenti sull’imposizione delle riserve nelle trasformazioni agevolate

Ufficio Stampa FISAPI Le nuove regole fiscali sulle trasformazioni societarieL’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni in merito alla tassazione delle plusvalenze generate nelle operazioni di trasformazione agevolata in società semplice. Secondo i chiarimenti, la plusvalenza contabilizzata come differenza tra il valore attribuito al bene e il suo valore netto contabile, pur non concorrendo alla […]

Maxi deduzione sul lavoro: così il nuovo concordato biennale attira imprese e professionisti

Ufficio Stampa Fisapi La novità introdotta dal legislatoreIl concordato preventivo biennale cambia volto: con le modifiche introdotte dal dlgs 81/2025, la maxi deduzione sul costo del lavoro incrementale diventa uno degli strumenti più forti per incentivare le nuove adesioni al regime, applicabili al solo biennio 2025-2026. In passato, la struttura del concordato rischiava di neutralizzare […]

Fondi sanitari: esenti da imposta i contributi versati anche per familiari non a carico

Con la risposta n. 190/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contributi volontari versati ai fondi sanitari di cui all’art. 51, comma 2, lett. a), del TUIR non concorrono alla formazione del reddito imponibile, anche se destinati a familiari non fiscalmente a carico. Il principio si applica anche ai pensionati e, nello specifico, al […]

Malattia e fisco: una tutela ancora negata ai professionisti

Nel nostro Paese, la tutela della salute del lavoratore è considerata un diritto fondamentale. Ma quando il lavoratore è un professionista autonomo, il quadro cambia improvvisamente. La recente vicenda di una professionista gravemente malata che si è vista negare la sospensione degli adempimenti fiscali ne è la dimostrazione. Una legge, quella del 2021, prevede espressamente […]

Domicilio digitale speciale via PEC: ultimi giorni per modifiche e revoche

Scade oggi il termine per variare o revocare il domicilio digitale speciale via PEC. Cittadini e professionisti che hanno già eletto un indirizzo certificato presso cui ricevere notifiche ufficiali dalla Pubblica Amministrazione hanno tempo fino a fine giornata per effettuare eventuali modifiche tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate. Cos’è il domicilio digitale speciale Si tratta […]