Domicilio digitale speciale via PEC: ultimi giorni per modifiche e revoche

Scade oggi il termine per variare o revocare il domicilio digitale speciale via PEC. Cittadini e professionisti che hanno già eletto un indirizzo certificato presso cui ricevere notifiche ufficiali dalla Pubblica Amministrazione hanno tempo fino a fine giornata per effettuare eventuali modifiche tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate. Cos’è il domicilio digitale speciale Si tratta […]
Certificazione Unica e Precompilata per Partite IVA: dal 2026 nuovo calendario degli adempimenti

A partire dal 2026 cambiano le scadenze per la trasmissione delle Certificazioni Uniche (CU) relative ai redditi da lavoro autonomo e per la disponibilità della dichiarazione dei redditi precompilata per i titolari di Partita IVA. Le novità sono introdotte dall’art. 4 del Decreto Legislativo n. 81/2025, che rientra nel quadro più ampio delle riforme fiscali […]
Via libera alle asseverazioni: tornano in campo i commercialisti

Dopo una lunga fase di incertezza normativa e interpretativa, i commercialisti tornano ufficialmente tra i professionisti abilitati a effettuare asseverazioni nell’ambito dei contratti. Il chiarimento è arrivato con una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate e con l’inserimento di una norma esplicita nella legge di conversione dell’ultimo decreto fiscale, che ha ridefinito i confini delle competenze […]
Welfare aziendale e premi di produttività: le nuove coordinate fiscali per il triennio 2025-2027

Con la circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sulle recenti novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) e dal decreto legislativo n. 192/2024, concentrandosi su due strumenti centrali nel rapporto tra impresa e lavoratore: i premi di risultato e le misure di welfare aziendale. L’obiettivo del […]
Fisco e Intelligenza Artificiale: verso un nuovo paradigma nei controlli e negli adempimenti

Da Ufficio stampa Fisapi L’intelligenza artificiale entra in modo sempre più strutturato nel sistema fiscale italiano, trasformando profondamente le modalità di gestione degli adempimenti, dei controlli e del rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria. È questa la direzione tracciata dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, intervenuto con un videomessaggio al Forum PA di Roma in occasione […]
Rottamazione Quater: ultimi giorni per modificare e riammettere le domande decadute

di Redazione Federprofessioni Attenzione alle scadenze: il 30 aprile rappresenta l’ultimo giorno utile per i contribuenti decaduti dalla Rottamazione Quater per rientrare nei benefici della definizione agevolata delle cartelle esattoriali. La finestra, oltre a consentire la riammissione, permette anche di modificare o integrare le istanze già inviate. Riammissione e Gestione Strategica del Debito Per chi […]
Fisco, al via i controlli sulle Partite IVA: nel mirino anomalie IVA 2022

di Redazione Federprofessioni Lettere di compliance in arrivo per i titolari di Partita IVA: l’Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova fase di controlli incrociati sulle Dichiarazioni IVA relative all’anno d’imposta 2022. Obiettivo: segnalare ai contribuenti le anomalie emerse dal confronto tra fatture elettroniche, corrispettivi telematici e dichiarazioni presentate. Il provvedimento dell’11 aprile 2025 rappresenta […]
Cessione del credito da parte del professionista: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione – Risposta n. 68/2025

Con la Risposta n. 68 del 7 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento importante in merito al trattamento fiscale delle somme percepite da un professionista a seguito della cessione di un credito derivante da prestazioni professionali. Il quesito prende spunto da una situazione concreta: un professionista vantava un credito nei confronti di […]
Attenzione per gli studi professionali: allarme su documenti fiscali fraudolenti

Negli ultimi giorni si è registrato un nuovo tentativo di truffa rivolto agli studi professionali, con la circolazione di documenti falsi che indicano modalità per convertire crediti deteriorati o inesigibili in crediti d’imposta. Questi documenti, attribuiti erroneamente alla Direzione centrale Piccole e Medie Imprese dell’Agenzia delle Entrate, risultano privi di firma digitale e contengono informazioni […]
Fringe benefit per i dipendenti, anche con carta di debito nominativa: il chiarimento in una risposta dell’Agenzia delle Entrate

Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in merito alle modalità di erogazione dei fringe benefit, annunciando una novità che potrebbe rivoluzionare il modo in cui le aziende offrono vantaggi ai propri lavoratori. Ora, infatti, è possibile erogare i fringe benefit anche attraverso carte di debito nominative. L’introduzione della carta di debito nominativa […]