Disabilità, la Corte UE estende le tutele sul lavoro anche ai Caregiver

Ufficio Stampa FISAPI La vicendaIl caso trae origine dal ricorso di una lavoratrice addetta al controllo in una stazione della metropolitana, madre di un minore con grave disabilità e invalidità totale. La donna aveva più volte chiesto di essere assegnata a un posto fisso con orario stabile — anche con mansioni inferiori — per poter […]

Stato dell’Unione Europea 2025: Von Der Leyen chiama a un’Europa più forte e responsabile

Sintesi del discorso alla plenaria del Parlamento EuropeoMercoledì a Strasburgo, la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ha pronunciato l’atteso discorso sullo Stato dell’Unione 2025, uno degli appuntamenti più rilevanti per la politica europea. L’intervento ha segnato l’avvio ufficiale del nuovo anno istituzionale e ha offerto un bilancio delle principali iniziative dell’anno trascorso, […]

Dazi, negoziati tra Stati Uniti e India: Trump apre a un nuovo accordo commerciale

Ufficio Stampa FISAPI Un cambio di tono nei rapporti bilateraliIl presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’avvio di nuovi negoziati con l’India finalizzati a ridurre le barriere commerciali tra i due Paesi. La dichiarazione arriva dopo settimane di tensioni legate all’aumento dei dazi sulle importazioni indiane, che Washington aveva portato fino al 50%. […]

Protezione sociale e cambiamenti climatici: una sfida urgente per Europa e Asia centrale

Ufficio Stampa FISAPI IntroduzioneUn nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) evidenzia come le lacune nella protezione sociale in Europa e Asia centrale siano aggravate dai cambiamenti climatici. Nonostante l’85,2% della popolazione sia coperta da almeno una misura di protezione sociale, circa il 15% resta escluso da qualsiasi tutela, con conseguenze significative per lavoro, reddito […]

Riconoscimento della Professione di Odontotecnico come Professione Sanitaria

FISAPI chiede un incontro al Ministro della Salute La FISAPI – Confederazione Generale Professioni Intellettuali, insieme al Collegio Italiano Odontotecnici (CIOD), ha formalmente richiesto al Ministro della Salute, On. Orazio Schillaci, un incontro istituzionale per affrontare la questione del riconoscimento della professione di odontotecnico come professione sanitaria. Una professione strategica e ad alta specializzazioneGli odontotecnici […]

Professioni intellettuali, architrave del Paese: serve un nuovo patto di valorizzazione

di Avv. Carmelo Bifano – Presidente nazionale FISAPI I recenti disegni di legge approvati dal Governo in materia di riforma delle professioni rappresentano un passaggio importante, che FISAPI accoglie con attenzione e senso di responsabilità. L’estensione dell’equo compenso, la valorizzazione della formazione digitale, le nuove tutele e la revisione delle specializzazioni costituiscono senza dubbio un […]

Riforma delle professioni: più equità, formazione digitale e protezioni per i professionisti

Ufficio Stampa FISAPI Il via libera del GovernoIl Consiglio dei ministri ha approvato un ampio pacchetto di riforme che interessa diverse categorie professionali, tra cui avvocati, medici, ingegneri e architetti. Tra le principali novità spiccano lo scudo penale per i medici nei soli casi di colpa grave, l’estensione dell’equo compenso a tutti i rapporti professionali […]

Giovani, demografia e futuro: l’Italia non può permettersi di perdere i suoi figli

di Carmelo Bifano – Presidente nazionale FISAPI C’è un filo invisibile, ma sempre più evidente, che unisce due emergenze silenziose del nostro Paese: da un lato l’esodo dei giovani laureati italiani, costretti a lasciare l’Italia per costruire il proprio futuro altrove; dall’altro, la crisi demografica che vede ogni anno diminuire drasticamente il numero delle nascite. […]

L’intelligenza artificiale accelera la produttività nelle imprese italiane

A cura di FISAPI Secondo la seconda edizione dello studio “EY Italy AI Barometer”, l’intelligenza artificiale sta diventando una leva concreta per la trasformazione digitale delle imprese italiane. Il 46% dei lavoratori dichiara di utilizzare strumenti basati su AI nel proprio lavoro quotidiano, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente, e l’80% valuta positivamente l’esperienza […]

Cos’è il dumping fiscale e perché la Francia accusa l’Italia

A cura di FISAPI Definizione di Dumping FiscaleIl dumping fiscale si riferisce a pratiche fiscali adottate da alcuni Paesi che offrono condizioni particolarmente vantaggiose rispetto ad altri, creando uno squilibrio tra i sistemi fiscali. Questo fenomeno può portare a una perdita di gettito per i Paesi che non applicano tali politiche, danneggiando la concorrenza leale […]