Nuove regole anti-infortuni nel Decreto Sicurezza sul Lavoro: vigilanza potenziata, sanzioni e badge digitale in cantiere

Segreteria FISAPI Il nuovo Decreto Legge in materia di sicurezza sul lavoro è stato approvato dal Consiglio dei Ministri per rafforzare la prevenzione degli incidenti e promuovere una responsabilità estesa tra tutti gli attori coinvolti. Le misure, dal valore stimato di circa 900 milioni di euro, introducono strumenti digitali e un sistema di incentivi-penalità per […]

Retribuzione e contrattazione collettiva: Il Parlamento avvia il dibattito sulla legge delega, mentre la federazione delle professioni sottolinea l’importanza di strumenti moderni e partecipati

Si apre in queste ore innanzi alla commissione parlamentare il dibattito sulla legge delega relativa alla retribuzione e contrattazione collettiva. Una scelta che, secondo la FISAPI, assume rilievo strategico per definire perché e come le parti sociali possano tornare al centro del confronto sul lavoro. Contrattazione e rappresentatività La legge propone di ancorare i minimi […]

Caregiver: il lavoro invisibile da 473 miliardi che blocca le donne nel mercato

Segreteria FISAPI L’Italia si trova ad affrontare un’emergenza socio-economica legata al lavoro di cura non retribuito, un’attività domestica e assistenziale essenziale il cui valore è stimato in 473,5 miliardi di euro, equivalente a circa il 26% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nazionale. Questo immenso carico di lavoro — che ammonta a oltre 60 miliardi di […]

Competitività, Lavoro e Alloggi: il vertice sociale tripartito definisce la rotta europea

Segreteria FISAPI Il recente Vertice Sociale Tripartito ha stabilito i pilastri dell’agenda politica europea, concentrando l’attenzione su tre elementi essenziali e interconnessi: il rafforzamento economico-politico dell’Unione, l’investimento in produttività e competenze e, per la prima volta in modo così incisivo, l’urgente gestione della crisi abitativa. L’incontro, che riunisce le istituzioni UE, le organizzazioni imprenditoriali e […]

Agricoltura europea: la strategia UE per raddoppiare gli agricoltori under 40

Segreteria FISAPI La Commissione europea ha presentato la sua ambiziosa strategia per il ricambio generazionale nel settore agricolo (COM n. 872 del 21 ottobre 2025). L’obiettivo è raddoppiare la quota di giovani agricoltori entro il 2040, portandola dall’attuale 12% al 24% del totale. Questa iniziativa risponde al timore che la diminuzione di giovani nel settore […]

Manovra 2026: esenzione IRAP sui dividendi intracomunitari

Segreteria FISAPI L’Articolo 17 della bozza della Legge di Bilancio 2026 recepisce la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 1° agosto 2025. Tale disposizione stabilisce che i dividendi distribuiti tra società figlie e madri nell’UE, conformi alla direttiva “Madre-Figlia”, saranno esclusi dalla base imponibile IRAP per gli enti finanziari. Questa modifica entra […]

F.I.S.A.P.I. Partecipa al Convegno sulla “Destinazione Suio” a Castelforte

La F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale Professioni Intellettuali – comunica la sua partecipazione al convegno intitolato ” Verso la Destinazione Suio, il primo sistema di destinazione termale in Italia – Art. 31, Legge del Made in Italy”. L’incontro, promosso dall’Associazione LOGOS e dal Comune di Castelforte , con il patrocinio di enti come Culturitalia e il […]

Tirocini e stage: in arrivo la nuova normativa UE su retribuzione e tutele

Segreteria FISAPI Il Presidente FISAPI, Avv. Carmelo Bifano, ha espresso la sua piena e totale condivisione per il contenuto della Direttiva: “L’adozione di standard minimi europei su retribuzione e diritti è un passo decisivo per la dignità professionale dei giovani. Queste misure non solo contrastano lo sfruttamento, ma garantiscono finalmente una base di equità per […]

Incentivi per l’Autoimpiego: al via le domande per 800 milioni di euro

A partire dal 15 ottobre è aperta la possibilità di presentare istanza per accedere alle nuove misure di sostegno all’autoimpiego, concepite per chi desidera avviare una ditta, una società o uno studio professionale. Questi interventi, normati dagli articoli 17 e 18 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), sono stati creati con l’obiettivo di sostenere l’occupazione […]

Focus su fisco e giustizia nelle azioni di governo

Segreteria FISAPI Dal 22 ottobre 2022 al 30 settembre scorso, il Governo Meloni ha approvato 419 atti normativi in 142 riunioni del Consiglio dei Ministri. Le priorità politiche con il maggior numero di interventi sono state la riforma fiscale, la giustizia, la gestione dell’immigrazione irregolare e il lavoro. La composizione dei provvedimenti include: decreti-legge (26%), […]