Stato dell’Unione Europea 2025: Von Der Leyen chiama a un’Europa più forte e responsabile

Sintesi del discorso alla plenaria del Parlamento Europeo
Mercoledì a Strasburgo, la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ha pronunciato l’atteso discorso sullo Stato dell’Unione 2025, uno degli appuntamenti più rilevanti per la politica europea. L’intervento ha segnato l’avvio ufficiale del nuovo anno istituzionale e ha offerto un bilancio delle principali iniziative dell’anno trascorso, delineando le priorità politiche per i mesi a venire.

Difesa europea e geopolitica
Nel suo intervento, von der Leyen ha ribadito l’impegno dell’Unione per la sicurezza e la difesa, con particolare riferimento alla crisi in Ucraina e alle relazioni con la Russia. La presidente ha sottolineato la necessità di una politica europea coesa e di strumenti condivisi per affrontare minacce esterne e garantire la protezione dei cittadini.

Politiche commerciali e migratorie
La presidente ha difeso gli accordi commerciali recentemente conclusi, in particolare quelli relativi ai dazi con gli Stati Uniti, auspicando una rapida conclusione dei negoziati su un sistema comune di rimpatrio per i richiedenti asilo respinti. Von der Leyen ha definito inaccettabile che solo una quota limitata dei richiedenti effettivamente lasci il territorio europeo, evidenziando l’urgenza di regole più efficaci e condivise.

Innovazione, lavoro e casa
Il discorso ha toccato anche temi di innovazione e sviluppo economico, con annunci di iniziative europee in materia di Intelligenza Artificiale, sostegno al mercato del lavoro e politiche abitative. Von der Leyen ha posto l’accento sulla necessità di promuovere strumenti capaci di aumentare la competitività dell’Unione e favorire la coesione sociale tra gli Stati membri.

Un’Europa unita e resiliente
Nonostante le tensioni registrate all’interno del Parlamento Europeo e l’opposizione alla nuova Commissione, Stato dell’Unione Europea 2025, Ursula Von Der Leyen, Parlamento Europeo, sicurezza europea, difesa UE, politiche migratorie, innovazione, Intelligenza Artificiale, mercato del lavoro, politiche abitative, coesione social

on der Leyen ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide con pragmatismo e determinazione, richiamando tutti gli attori istituzionali a lavorare insieme per un’Europa più forte, responsabile e inclusiva.

Conclusione
Il discorso sullo Stato dell’Unione 2025 rappresenta un momento chiave per definire il ruolo dell’UE nel contesto internazionale e la direzione delle politiche interne nei prossimi mesi. Le priorità indicate dalla presidente della Commissione delineano un’agenda ambiziosa, con particolare attenzione alla sicurezza, alla gestione dei flussi migratori, all’innovazione tecnologica e alla coesione economica e sociale.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI