Ufficio Stampa FISAPI
Guida alla compilazione: regole, scadenze e chiarimenti sugli effetti previdenziali di concordato preventivo biennale e regime impatriati
Cassa Forense ha pubblicato la guida sintetica alla compilazione del modello 5/2025, con l’obiettivo di supportare gli avvocati negli adempimenti dichiarativi e contributivi.
La scadenza è fissata per martedì 30 settembre 2025, termine entro il quale i professionisti dovranno trasmettere online il modello, tramite l’area riservata del sito dell’ente, e versare la prima rata dei contributi in acconto (50%). La seconda tranche, a saldo, è prevista invece per il 30 dicembre 2025.
Concordato preventivo e regime impatriati: nessun effetto previdenziale
La guida chiarisce che né il concordato preventivo biennale (Cpb), introdotto dal d.lgs. 13/2024, né le agevolazioni per i lavoratori impatriati hanno effetti ai fini previdenziali.
In sostanza, anche chi ha aderito a tali benefici fiscali è tenuto a dichiarare i redditi effettivamente prodotti, sulla base dei quali saranno calcolati i contributi da versare.
Redditi in regime ordinario e forfettario
-
Regime ordinario: il reddito da dichiarare corrisponde a quello indicato nel modello Redditi 2025 Persone fisiche (rigo Re21, colonna 5).
-
Adesione al Cpb: il reddito da riportare è pari alla differenza tra i valori dei righi Re6 e Re20 del modello Redditi 2025-Pf.
-
Regime forfettario: va indicato il reddito lordo professionale forense (rigo Lm34, col. 3) al netto delle perdite pregresse (rigo Lm37, col. 5).
-
Agevolazioni per imprenditoria giovanile e mobilità: si considera il reddito lordo (rigo Lm6) al netto delle perdite pregresse (rigo Lm9, col. 3).
Attività in forma associata o societaria
Per chi esercita la professione in associazioni professionali o società tra professionisti (Stp):
-
il reddito da dichiarare è la somma algebrica dei valori dei righi Rh7, Rh8, Rh9 col. 2, e Rh15, oltre alla quota derivante da eventuali partecipazioni in società di capitali (rigo Rf60, col. 2).
-
In caso di adesione al Cpb, si indicano solo i redditi riconducibili all’attività forense (righi Rh1-Rh6, col. 4).
-
Per chi opera tramite società tra avvocati (Sta), il dato da riportare si ricava dal quadro C, colonna “Reddito prodotto”, del modello 5-ter/2025.
Altri casi particolari
Gli addetti all’Ufficio del processo devono adempiere agli obblighi dichiarativi e contributivi soltanto se hanno mantenuto l’iscrizione a Cassa Forense.
Per chi, nel 2024, ha svolto attività in forma mista (individuale, associata o societaria), il reddito da indicare nel modello corrisponde alla somma algebrica dei vari redditi dichiarati.