Mercato del lavoro: tendenze, previsioni e figure più richieste

Ufficio Stampa FISAPI

Panorama attuale e prospettive occupazionali

Il mercato del lavoro italiano mostra segnali incoraggianti: nonostante il persistente problema delle assunzioni vacanti, si prevede un incremento delle opportunità occupazionali su scala nazionale, con oltre 3,3–3,7 milioni di nuove posizioni tra il 2025 e il 2029, secondo le stime dell’analisi Excelsior.
L’espansione coinvolgerà soprattutto il comparto dei servizi, che continuerà a trainare la domanda di lavoro.

I settori in crescita e le professioni richieste

Tra i settori a maggior potenziale si segnalano:

  • commercio, turismo, salute, formazione e cultura;

  • finanza e consulenza;

  • comparto tecnologico e STEM.

Le figure più richieste:

  • tecnici specialisti, dirigenti e professionisti STEM, che rappresenteranno circa il 39% del fabbisogno occupazionale;

  • lavoratori con competenze digitali, considerate ormai imprescindibili anche nei profili di base.

Occupazione 2025–2029: trend economici e sostituzione generazionale

Il fabbisogno di lavoro nascerà sia dalla crescita economica (expansion demand), sia dalla sostituzione dei pensionamenti (replacement demand).
L’attesa è di 3,3–3,7 milioni di nuovi posti, con picchi legati al PNRR fino a 679.000 nuove posizioni nei periodi di maggiore impatto.

Sfide concrete: mismatch tra offerta e domanda

Accanto alle prospettive positive, emergono criticità strutturali:

  • posti vacanti fino al 4% delle posizioni aziendali;

  • difficoltà nel reperire personale in comparti strategici come metalmeccanico, elettronico e servizi ICT;

  • persistenza del mismatch tra competenze disponibili e richieste dal sistema produttivo.

Verso una formazione corrispondente alla domanda

Per affrontare le trasformazioni del mercato, è necessario un coordinamento più stretto tra scuola, formazione professionale e imprese.
In particolare, saranno cruciali:

  • laureati in STEM, sanità ed economia/giurisprudenza;

  • diplomati tecnici con percorsi formativi aggiornati;

  • un orientamento mirato capace di avvicinare offerta formativa e bisogni reali delle aziende.

Conclusione

Il mercato del lavoro italiano entra in una fase di cambiamento profondo. Da un lato crescono le opportunità in settori innovativi e specializzati, dall’altro persistono ostacoli legati al divario tra competenze richieste e disponibili.
La sfida per i prossimi anni sarà trasformare le previsioni in politiche attive, capaci di colmare il gap formativo e garantire un’occupazione sostenibile e di qualità.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI