Roma, sede di Federprofessioni – Un incontro di grande rilevanza per il settore odontoiatrico si è svolto oggi presso la sede della Confederazione Federprofessioni in via Arno 33, segnando un importante momento di confronto sulle prospettive future della professione.
L’evento ha visto la partecipazione del Dott. Francesco Romano, presidente neoeletto del SIOD – Sindacato Italiano di Odontoiatria Democratica, sindacato aderente alla Confederazione FISAPI. Ad accoglierlo, il Presidente Confederale della FISAPI, Avv. Carmelo Bifano, con il quale si è aperto un dialogo costruttivo sulle sfide e sulle opportunità per la categoria.
Nel corso dell’incontro, il neo-presidente Romano ha illustrato la sua visione per il futuro del SIOD, sottolineando l’importanza di una rappresentanza sindacale sempre più forte e propositiva per il comparto odontoiatrico. Il confronto con Federprofessioni ha permesso di mettere in evidenza una serie di tematiche centrali per la categoria, con particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze, al miglioramento delle condizioni professionali e alla necessità di riconoscere adeguatamente tutte le figure che operano negli studi odontoiatrici.
Le ASO: Un Pilastro Fondamentale per gli Studi Odontoiatrici
Uno dei temi centrali della discussione è stato il ruolo delle Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO), figure indispensabili per il funzionamento degli studi dentistici e per la qualità del servizio offerto ai pazienti. Le ASO non sono semplici collaboratrici, ma professioniste con competenze specifiche, il cui contributo è essenziale per garantire efficienza, sicurezza e assistenza adeguata all’interno delle strutture odontoiatriche.
Si è sottolineato come la formazione e la valorizzazione di queste figure debbano essere una priorità per il settore, con percorsi di aggiornamento costante e il riconoscimento del loro ruolo strategico nell’équipe odontoiatrica. Un’ASO qualificata e adeguatamente formata è un valore aggiunto per l’intero studio odontoiatrico, migliorando l’operatività quotidiana e la qualità dell’esperienza del paziente.
Un Settore in Evoluzione: Le Sfide per il Futuro
Oltre al tema delle ASO, l’incontro ha affrontato altre questioni chiave per il settore, tra cui:
L’adeguamento normativo e la tutela dei professionisti odontoiatri, in un contesto in continua trasformazione.
L’evoluzione tecnologica e digitale nel settore odontoiatrico, con le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Il ruolo strategico della bilateralità e del welfare professionale, strumenti essenziali per migliorare la qualità del lavoro e della vita dei professionisti del settore.
La bilateralità rappresenta una leva fondamentale per la crescita della categoria, attraverso strumenti di supporto come formazione continua, assistenza nei rapporti di lavoro e servizi dedicati alla sicurezza sul lavoro.
Il welfare professionale, invece, si conferma sempre più un pilastro per garantire ai lavoratori odontoiatrici servizi sanitari integrativi, previdenza complementare e misure di sostegno al reddito, elementi indispensabili per una tutela adeguata e un miglior equilibrio tra vita professionale e personale.
Verso una Nuova Fase di Collaborazione
L’incontro ha rappresentato un passo importante per rafforzare la collaborazione tra Federprofessioni e SIOD, con l’obiettivo di avviare progetti concreti a beneficio della professione odontoiatrica e delle sue figure specialistiche. Nei prossimi mesi, si lavorerà per garantire una rappresentanza più incisiva della categoria, offrendo nuove opportunità di crescita professionale e una maggiore tutela del settore.
Federprofessioni conferma il suo impegno nel sostenere tutte le professioni intellettuali, lavorando affinché il mondo odontoiatrico possa affrontare con strumenti adeguati le sfide del futuro.