MARTEDÌ – Giustizia & Riforme

Professionisti e giustizia: alleati, non ostaggi   Troppo spesso i professionisti sono vittime dei ritardi della giustizia, nonostante ne siano anche attori. Serve un sistema giustizia che non scarichi inefficienze su chi lavora, ma che sia al fianco di chi garantisce diritti e legalità. FISAPI è in campo per una giustizia rapida, accessibile, professionale.  

Domicilio digitale speciale via PEC: ultimi giorni per modifiche e revoche

Scade oggi il termine per variare o revocare il domicilio digitale speciale via PEC. Cittadini e professionisti che hanno già eletto un indirizzo certificato presso cui ricevere notifiche ufficiali dalla Pubblica Amministrazione hanno tempo fino a fine giornata per effettuare eventuali modifiche tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate. Cos’è il domicilio digitale speciale Si tratta […]

Intelligenza Artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese dopo il via libera della Camera al DDL

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, ora in terza lettura al Senato, introducendo nuove regole per i professionisti e obblighi di trasparenza per le aziende. Un passaggio normativo cruciale che riguarda direttamente studi professionali, imprese e pubbliche amministrazioni, ponendo l’accento su trasparenza, tutela dei diritti e centralità del pensiero […]

FMI contro il regime forfettario: “Inequità e perdita di gettito, va riformato”

Ufficio Stampa FISAPI Il Fondo Monetario Internazionale punta il dito contro il regime forfettario italiano, definendolo “iniquo” e responsabile di una significativa perdita di gettito fiscale. Il giudizio arriva con la pubblicazione del rapporto conclusivo sullo stato dell’economia italiana, che accende i riflettori sui limiti strutturali della flat tax applicata alle Partite IVA. Nel mirino […]

100 giorni di Trump: tra propaganda, attacchi istituzionali e ritorno alla linea dura

Ufficio Stampa Federprofessioni, 30 aprile 2025 A 100 giorni dall’inizio del suo nuovo mandato presidenziale, Donald Trump ha celebrato pubblicamente i traguardi (presunti o reali) della sua amministrazione in un comizio fiume di 90 minuti nel Michigan, epicentro simbolico della manifattura americana. Tra rivendicazioni, attacchi frontali e toni populisti, emergono linee politiche che interessano da […]

Rimborsi chilometrici ai professionisti: la Cassazione apre alla piena deducibilità

La Corte di Cassazione chiarisce: i rimborsi chilometrici erogati agli associati per l’uso dell’auto personale sono interamente deducibili, se strumentali all’attività professionale. Con l’ordinanza n. 4226 del 18 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio fondamentale in materia di fiscalità per i professionisti organizzati in forma associata: i rimborsi chilometrici corrisposti dallo […]

Forfettari: verso una nuova gestione fiscale. Cosa cambia nel 2025?

Dal periodo d’imposta 2024, una novità importante entra in vigore per i professionisti in regime forfettario: la non obbligatorietà della Certificazione Unica (CU) da parte dei clienti-sostituti d’imposta. L’articolo 3 del Decreto Legislativo 1/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 gennaio, introduce infatti una semplificazione normativa che, pur essendo pensata per alleggerire gli adempimenti, […]

Politica industriale e servizi in Italia: la sfida della competitività alla luce del rapporto Draghi

L’economia italiana è caratterizzata da un forte dualismo tra industria e servizi, entrambi settori strategici per la crescita e l’occupazione. Tuttavia, mentre la politica industriale è spesso al centro del dibattito economico, il settore dei servizi professionali e avanzati viene ancora sottovalutato nonostante il suo contributo fondamentale alla competitività del sistema produttivo. Il recente rapporto […]