VENERDÌ – Giovani, Cultura & Formazione

Formare non vuol dire solo insegnare, ma trasmettere curiosità e coraggio. La cultura è il ponte che collega le generazioni: chi investe nei giovani, investe nella stabilità del Paese.
Riforma Giustizia: Verso il voto finale sulla separazione delle carriere e l’imminente referendum

Segreteria FISAPI La riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati è giunta alle battute finali del suo iter parlamentare. Il provvedimento, che ha già ricevuto il triplo via libera dalle Camere, si appresta a ottenere il voto definitivo in Senato, completando così il suo quarto e ultimo passaggio legislativo. Una volta approvata […]
Professioni intellettuali e settore pubblico: i fattori che determinano il rapporto

Segreteria FISAPI Uno studio recente sulle dinamiche della committenza per i liberi professionisti in Italia evidenzia che la Pubblica Amministrazione (PA) riveste un ruolo di interlocutore significativo, ma non primario. Soltanto una minoranza dei professionisti intrattiene rapporti continuativi con gli enti pubblici e, per la maggior parte di questi, il valore economico degli incarichi costituisce […]
GIOVEDÌ – Fisco & Semplificazione

Un sistema fiscale chiaro crea fiducia e collaborazione. La semplificazione non è una scorciatoia, ma una scelta di responsabilità: serve per liberare energie e permettere a chi lavora di concentrarsi sul valore, non sulla carta.
Nuove regole anti-infortuni nel Decreto Sicurezza sul Lavoro: vigilanza potenziata, sanzioni e badge digitale in cantiere

Segreteria FISAPI Il nuovo Decreto Legge in materia di sicurezza sul lavoro è stato approvato dal Consiglio dei Ministri per rafforzare la prevenzione degli incidenti e promuovere una responsabilità estesa tra tutti gli attori coinvolti. Le misure, dal valore stimato di circa 900 milioni di euro, introducono strumenti digitali e un sistema di incentivi-penalità per […]
Sicurezza sul lavoro: l’Italia punta su IA, formazione e tutele potenziate

Segreteria FISAPI Il Consiglio dei Ministri ha varato un Decreto Legge con “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali”, che introduce un pacchetto di novità per innalzare gli standard di protezione nei luoghi di lavoro. L’intervento si concentra sull’uso di tecnologie avanzate, sul sostegno alle imprese e sull’educazione. Incentivi […]
Retribuzione e contrattazione collettiva: Il Parlamento avvia il dibattito sulla legge delega, mentre la federazione delle professioni sottolinea l’importanza di strumenti moderni e partecipati

Si apre in queste ore innanzi alla commissione parlamentare il dibattito sulla legge delega relativa alla retribuzione e contrattazione collettiva. Una scelta che, secondo la FISAPI, assume rilievo strategico per definire perché e come le parti sociali possano tornare al centro del confronto sul lavoro. Contrattazione e rappresentatività La legge propone di ancorare i minimi […]
Giustizia del lavoro: la Cassazione legittima stipendi differenti a parità di mansioni

Segreteria FISAPI La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha stabilito un principio fondamentale nel diritto del lavoro, chiarendo che non esiste un diritto automatico alla parità retributiva assoluta tra dipendenti che svolgono le medesime mansioni. Questo significa che, a parità di compiti assegnati, un datore di lavoro può legittimamente riconoscere stipendi diversi ai […]
Caregiver: il lavoro invisibile da 473 miliardi che blocca le donne nel mercato

Segreteria FISAPI L’Italia si trova ad affrontare un’emergenza socio-economica legata al lavoro di cura non retribuito, un’attività domestica e assistenziale essenziale il cui valore è stimato in 473,5 miliardi di euro, equivalente a circa il 26% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nazionale. Questo immenso carico di lavoro — che ammonta a oltre 60 miliardi di […]
MARTEDÌ – Giustizia & Riforme

Riformare non è cambiare per forza, ma migliorare con coscienza. La giustizia è viva solo quando sa ascoltare e adattarsi ai bisogni reali della società che serve.

