FISAPI lancia “Porte Inclusive” insieme a Connect Italy – Evento del 28 giugno 2025

In occasione del convegno “Da Europa 4.0 a Connecting Italy – Un progetto per le nuove generazioni”, che si è svolto sabato 28 giugno presso la Libreria Imagine’s Book di Salerno, l’Avv. Carmelo Bifano, Presidente nazionale di FISAPI ed EBILP, ha annunciato pubblicamente il lancio del nuovo progetto Porte Inclusive. Durante il suo intervento, il […]
MARTEDÌ – Giustizia & Riforme

Professionisti e giustizia: alleati, non ostaggi Troppo spesso i professionisti sono vittime dei ritardi della giustizia, nonostante ne siano anche attori. Serve un sistema giustizia che non scarichi inefficienze su chi lavora, ma che sia al fianco di chi garantisce diritti e legalità. FISAPI è in campo per una giustizia rapida, accessibile, professionale.
Intervento dell’Avv. Carmelo Bifano, Presidente Nazionale FISAPI, al convegno SNAAVV

“Dal Digesto all’Intelligenza Artificiale: effetti delle nuove tecnologie sulla società e nel diritto”, che si è tenuto il 27 giguno 2025 presso la sala “Marcello Torre” del Palazzo della Provincia di Salerno – Il rischio dell’algoritmo cieco: cosa l’IA può insegnarci (e toglierci) dal Digesto – Una riflessione sul parallelismo tra l’opera giuridica del Digesto […]
LUNEDÌ : Economia & Lavoro

Titolo: Il lavoro che tiene insieme il Paese Non c’è coesione sociale senza lavoro dignitoso. Il lavoro non è solo produzione: è legame civile, stabilità, riconoscimento. FISAPI lavora ogni giorno per un mercato del lavoro che non divida, ma unisca, valorizzando tutte le forme di professionalità e autonomia.
DOMENICA – Visione & Dottrina sociale

Lavoro, persona, comunità: una visione civile Il lavoro è prima di tutto relazione umana, e ogni professione è espressione di un impegno civile. La Dottrina sociale della Chiesa ci ricorda che il lavoro è vocazione e bene comune, non solo mezzo di reddito. Fisapi si ispira a questa visione per ridisegnare le professioni come luoghi […]
SABATO – Bilateralità & Welfare

Gli enti bilaterali sono infrastrutture del futuro In un mercato del lavoro fluido e in trasformazione, gli enti bilaterali sono leve fondamentali di protezione, formazione, inclusione. Fisapi, attraverso l’esperienza di EBILP, crede nella bilateralità come strumento concreto per ridurre disuguaglianze e costruire un welfare professionale e partecipato. Il futuro passa da qui: reti, servizi, prossimità.
VENERDÌ – Giovani, Cultura & Formazione

I giovani chiedono senso, non solo salario La generazione Z ci chiede di ripensare il lavoro a partire dai valori. Non cercano solo uno stipendio, ma un contesto dove crescere, contribuire, contare. Fisapi lavora per costruire una cultura del lavoro che ascolti i giovani e li coinvolga nelle scelte, offrendo opportunità reali di […]
GIOVEDÌ – Fisco & Semplificazione

Un fisco alleato della produttività Un sistema fiscale troppo complicato diventa un freno allo sviluppo. Serve un fisco che premi chi produce, che accompagni l’innovazione e che semplifichi l’accesso alle misure di incentivo. Le professioni vivono ogni giorno la fatica di interpretare norme complesse per conto dei cittadini e delle imprese. Fisapi propone un approccio […]
Intelligenza Artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese dopo il via libera della Camera al DDL

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, ora in terza lettura al Senato, introducendo nuove regole per i professionisti e obblighi di trasparenza per le aziende. Un passaggio normativo cruciale che riguarda direttamente studi professionali, imprese e pubbliche amministrazioni, ponendo l’accento su trasparenza, tutela dei diritti e centralità del pensiero […]
MERCOLEDÌ – Professioni & Innovazione

Il professionista del futuro è anche un educatore Il professionista non è solo esecutore di competenze, ma facilitatore di cambiamento. In un mondo complesso e veloce, la vera professionalità è quella che traduce l’innovazione in comprensione. Per questo Fisapi sostiene percorsi formativi che uniscano tecnica, cultura e responsabilità sociale. Le professioni sono presìdi di sapere […]