Monocommittenza forense: tra autonomia professionale e rischio subordinazione

Ufficio Stampa FISAPI Il contesto normativo e le aperture della riformaLa riforma dell’ordinamento forense, prevista nel disegno di legge delega approvato di recente, include esplicitamente la disciplina della monocommittenza tra avvocati. Si tratta delle situazioni in cui un avvocato collabora in esclusiva o continuativamente con un solo committente (uno studio legale, una rete, associazione o […]
L’Asse.Co. resta esclusiva dei Consulenti del Lavoro: la posizione di Fencl

Nota dell’INL e conferma dell’esclusivaCon la nota n. 306 del 20 agosto 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha chiarito che l’Asseverazione di Conformità (Asse.Co.) rimane prerogativa esclusiva dei Consulenti del Lavoro, respingendo la richiesta del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) di poter rilasciare lo stesso attestato. La decisione segue la […]
Jobs Act: cosa resta dopo il flop dei referendum sul lavoro

L’esito dei referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno 2025 è stato chiaro: non essendo stato raggiunto il quorum, le norme esistenti restano in vigore. In particolare, resta in piedi l’impianto del Jobs Act, che continua a regolare assunzioni, licenziamenti e contenziosi sul lavoro. Nonostante le critiche e i tentativi di modifica, la riforma renziana […]
Welfare negli studi legali: impegno reale o semplice facciata?

Negli ultimi anni, il tema del benessere lavorativo ha assunto un ruolo sempre più centrale all’interno delle aziende, con iniziative mirate a migliorare la qualità della vita professionale: dallo smart working ai congedi parentali, passando per benefit sanitari e percorsi di formazione. Tuttavia, quando si parla di studi legali, ambienti caratterizzati da elevati livelli di […]