Concordato preventivo biennale e sanatoria straordinaria: opportunità, sfide e implicazioni per i Professionisti

Scopri il Concordato Preventivo Biennale e la Sanatoria Straordinaria: strumenti chiave per la regolarizzazione fiscale nel 2024-2025. Analizziamo opportunità, sfide e implicazioni per professionisti e contribuenti Il biennio 2024-2025 segna l’introduzione di due strumenti chiave nel panorama fiscale italiano: il Concordato Preventivo Biennale (CPB) e la relativa sanatoria straordinaria per le annualità dal 2018 al […]

Compensi da Diritti d’Autore e Regime Forfettario: Nessuna Ritenuta d’Acconto per i Professionisti con Partita IVA

I compensi derivanti dalla cessione di diritti d’autore, se correlati all’attività di lavoro autonomo, non sono soggetti a ritenuta d’acconto per i professionisti con Partita IVA in regime forfettario. Questo significa che, anche se il reddito proviene dalla cessione di diritti d’autore, non sarà trattenuta alcuna ritenuta da parte della società che effettua il pagamento, […]

Indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie: obiettivi e metodologia

La Commissione Affari sociali della Camera dei deputati ha recentemente avviato un’importante indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. Deliberata il 25 settembre, questa iniziativa mira a fornire una panoramica dettagliata e aggiornata del settore, affrontando diverse criticità e proponendo soluzioni concrete. Obiettivi principali dell’indagine 1. Analisi demografica degli iscritti: Verificare i numeri […]

Lo storytelling come strumento di marketing per gli studi professionali: aprire le porte per costruire fiducia

In un’era in cui la trasparenza e l’autenticità sono diventate valute preziose nel mondo degli affari, gli studi professionali stanno scoprendo il potere dello storytelling come strumento di marketing. Prendendo spunto dalle strategie adottate dalle grandi aziende e istituzioni, gli studi legali, commerciali e di consulenza possono utilizzare la narrazione per costruire fiducia, attrarre clienti […]

L’apprendistato professionalizzante

L’apprendistato professionalizzante emerge come la tipologia di contratto di apprendistato più diffusa tra quelle previste dall’articolo 41 del Dlgs 81/2015. Questo strumento contrattuale offre opportunità significative sia per i datori di lavoro che per i giovani in cerca di qualificazione professionale. Caratteristiche principali Ambito di applicazione: Può essere utilizzato in tutti i settori di attività, […]

Archeologi: architetti del turismo culturale e pionieri dello sviluppo sostenibile

La figura dell’archeologo in Italia sta vivendo una significativa trasformazione, emergendo come un professionista versatile e sempre più richiesto in settori inaspettati. Lungi dall’essere confinati agli scavi e alla ricerca accademica, gli archeologi stanno ridefinendo il loro ruolo nella società moderna, diventando attori chiave nel turismo culturale e nello sviluppo sostenibile del territorio.Nuove frontiere professionali […]

L’ascesa delle donne nelle professioni: progressi, sfide e il supporto di FederProfessioni

Il panorama delle libere professioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, con un numero sempre crescente di donne che si affacciano a questo mondo. Secondo i dati più recenti, le professioniste rappresentano ormai il 44% del totale, segnando un aumento notevole rispetto al 40% registrato nel 2019. Questo trend positivo si riflette in diverse […]

Gender Pay Gap nelle Professioni: Il Divario Persiste tra Biologhe e Ingegnere

Il gender pay gap continua a essere una realtà persistente nel mondo delle libere professioni in Italia, come evidenziato da un recente confronto tra due categorie agli antipodi per presenza femminile: biologi e ingegneri. Nonostante le differenze nella composizione di genere, entrambe le professioni mostrano un significativo divario salariale a sfavore delle donne. Secondo i […]