Mercato del lavoro: tendenze, previsioni e figure più richieste

Ufficio Stampa FISAPI Panorama attuale e prospettive occupazionali Il mercato del lavoro italiano mostra segnali incoraggianti: nonostante il persistente problema delle assunzioni vacanti, si prevede un incremento delle opportunità occupazionali su scala nazionale, con oltre 3,3–3,7 milioni di nuove posizioni tra il 2025 e il 2029, secondo le stime dell’analisi Excelsior.L’espansione coinvolgerà soprattutto il comparto […]
Nuovi mercati per l’Italia: cosa cambia con l’intesa UE-Mercosur

Ufficio Stampa FISAPI L’Unione Europea e il Mercosur — che comprende Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay — hanno raggiunto un’intesa che apre la strada alla creazione della più vasta area di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori coinvolti e circa un quarto del PIL globale. Per l’Italia si tratta di un […]
Formazione digitale e Intelligenza Artificiale: la nuova sfida della scuola italiana

Ufficio Stampa FISAPI Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato un piano pilota per integrare l’Intelligenza Artificiale (IA) nella didattica scolastica italiana. L’obiettivo è sperimentare metodologie educative innovative, supportare i docenti e rendere la scuola più inclusiva ed efficace. Progetto pilota e piattaforma dedicata Il progetto è attualmente in fase di sperimentazione in 15 […]
Maxi deduzione sul lavoro: così il nuovo concordato biennale attira imprese e professionisti

Ufficio Stampa Fisapi La novità introdotta dal legislatoreIl concordato preventivo biennale cambia volto: con le modifiche introdotte dal dlgs 81/2025, la maxi deduzione sul costo del lavoro incrementale diventa uno degli strumenti più forti per incentivare le nuove adesioni al regime, applicabili al solo biennio 2025-2026. In passato, la struttura del concordato rischiava di neutralizzare […]
Italia e UE unite contro la violenza di genere: evoluzioni normative e tutela digitale

a cura di FISAPI L’Italia si conferma tra i Paesi più avanzati nella prevenzione e repressione della violenza sulle donne e della violenza domestica. Questo è quanto emerge dalla recente Relazione n. 67 del 27 agosto 2025 della Cassazione, che ha analizzato a fondo la Direttiva UE 2024/1385, attualmente non ancora in vigore, mirata ad […]
Società tra Professionisti: le novità del Ddl Concorrenza 2025

a cura di FISAPI Il Consiglio dei Ministri del 4 giugno ha approvato lo schema di disegno di legge sulla Concorrenza 2025, introducendo un cambiamento significativo nella disciplina delle *Società tra Professionisti (StP)*. Al centro del provvedimento c’è l’articolo 10 della legge 183/2011, che da oltre dieci anni regola la governance di queste realtà . Governance […]
Fondi sanitari: esenti da imposta i contributi versati anche per familiari non a carico

Con la risposta n. 190/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contributi volontari versati ai fondi sanitari di cui all’art. 51, comma 2, lett. a), del TUIR non concorrono alla formazione del reddito imponibile, anche se destinati a familiari non fiscalmente a carico. Il principio si applica anche ai pensionati e, nello specifico, al […]
Dazi USA-UE: il Governo frena sui ristori alle imprese. Prima le stime, poi gli interventi

Il Governo italiano adotta un approccio prudente sulla questione dei dazi doganali introdotti a seguito dell’accordo politico tra Stati Uniti e Unione Europea. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha chiarito che ogni valutazione su misure di ristoro per le imprese italiane sarà subordinata alla definizione degli effetti reali nei singoli settori produttivi. Dazi al 15% […]
Semplificazioni a tutto campo: meno burocrazia, più competitività per imprese e professionisti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge proposto dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, introducendo una serie di interventi concreti per alleggerire il peso della burocrazia su imprese, lavoratori autonomi e professionisti. Si tratta di un nuovo passo nell’opera di revisione normativa avviata dal Governo, che punta a cancellare procedure […]
Correttivo-bis e Concordato Preventivo Biennale: nuova stretta per i liberi professionisti organizzati

L’introduzione del correttivo-bis (D.lgs. 81/2025) sta generando nuove incertezze e ostacoli normativi per i liberi professionisti che operano all’interno di strutture associative o società professionali, pur mantenendo una partita IVA personale. Le disposizioni, operative a partire dalle dichiarazioni dei redditi 2024, incidono direttamente sulla possibilità di adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il periodo […]

