Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Welfare negli studi legali: impegno reale o semplice facciata?

Negli ultimi anni, il tema del benessere lavorativo ha assunto un ruolo sempre più centrale all’interno delle aziende, con iniziative mirate a migliorare la qualità della vita professionale: dallo smart working ai congedi parentali, passando per benefit sanitari e percorsi di formazione. Tuttavia, quando si parla di studi legali, ambienti caratterizzati da elevati livelli di stress e tempi di lavoro serrati, la questione del welfare assume connotazioni particolari.

Welfare o “carewashing”?

L’attenzione delle organizzazioni nei confronti del benessere dei propri collaboratori è in crescita, ma non sempre le politiche aziendali si traducono in azioni concrete. In alcuni casi, si verifica un divario tra le iniziative annunciate e la loro effettiva implementazione, un fenomeno noto come carewashing.

Secondo Davide Boati, senior executive director di Hunters Group, “il benessere dei dipendenti è diventato un tema sempre più rilevante per aziende e lavoratori. Spesso, però, le politiche di welfare rimangono solo sulla carta: orari flessibili, lavoro ibrido e iniziative per la sostenibilità vengono citati come esempi di attenzione al benessere, ma nella pratica trovano scarsa applicazione. Questo genera delusione, stress e insoddisfazione, con ripercussioni anche sulla produttività e sul business.”

La realtà negli studi legali

Nel settore legale, la questione è particolarmente sentita. Gli avvocati d’affari sono sempre più richiesti e gli studi devono adottare strategie per attrarre e trattenere talenti. Non è solo una questione di retribuzione, ma di qualità della vita professionale.

Un’indagine condotta da Affari Legali ha evidenziato come molte law firm stiano investendo concretamente nel miglioramento delle condizioni di lavoro, cercando di superare la distanza tra intenzioni e realtà. Le iniziative di welfare, infatti, rappresentano non solo un beneficio per i professionisti, ma anche un vantaggio competitivo per gli studi che vogliono mantenere e attrarre collaboratori qualificati.

Il rischio del carewashing è reale, ma negli studi legali più strutturati si registra un impegno crescente per rendere il welfare un elemento tangibile della cultura aziendale. La sfida è trasformare le dichiarazioni di intenti in politiche concrete, garantendo un ambiente di lavoro che risponda realmente alle esigenze dei professionisti.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI