Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Futuro dei Laureati in Italia: Sfide e Soluzioni per il Mercato del Lavoro

In questi giorni, migliaia di studenti affrontano gli esami di maturità, un traguardo che segna l’inizio di un percorso decisionale importante: proseguire gli studi o entrare direttamente nel mondo del lavoro. È fondamentale valutare attentamente i dati sui laureati e le loro prospettive occupazionali per comprendere meglio le opportunità che ci attendono.

La Situazione dei Laureati in Italia

I numeri parlano chiaro: in Italia, solo il 22% della popolazione tra i 25 e i 64 anni è laureata, contro una media europea del 35%. Il nostro Paese si trova in fondo alla classifica, superato solo dalla Romania. Tra i giovani (25-34 anni), la situazione non migliora molto: il 31% è laureato contro il 43% della media europea. Questi dati evidenziano una necessità urgente di migliorare l’accesso all’istruzione superiore e di aumentare il numero di laureati.

Le Difficoltà Occupazionali dei Neolaureati

Nonostante la formazione universitaria, i neolaureati italiani incontrano notevoli difficoltà nell’entrare nel mondo del lavoro. A tre anni dal conseguimento del titolo, solo il 72% è occupato, rispetto all’85% della media europea. Questo tasso è uno dei più bassi in Europa, superato solo dalla Grecia. In Paesi come Francia e Spagna, l’occupazione dei neolaureati supera l’80%, mentre in Germania raggiunge il 93%.

Settori di Impiego dei Laureati Italiani

Secondo i dati Almalaurea, la maggior parte dei neolaureati italiani trova impiego nel settore dell’istruzione (23%), seguito dalle attività di consulenza (14%) e dal settore sanitario (12%). Questa distribuzione differisce significativamente dalla media europea, dove l’istruzione assorbe il 17% e la sanità il 13% dei laureati.

La Risposta di FederProfessioni: Formazione Continua e Welfare delle Opportunità

Per affrontare queste sfide, FederProfessioni, insieme a EBilp e Fondazione School University, ha messo in campo il programma “Welfare delle Opportunità”. Questo programma offre una formazione specializzata per l’introduzione al mondo del lavoro, collegamento diretto con le aziende e il miglioramento delle competenze dei dipendenti aziendali. L’iniziativa mira a colmare il gap tra le competenze richieste dal mercato e quelle fornite dal sistema educativo tradizionale.

Scopri le opportunità formative e le strategie d’ingresso nel mondo del lavoro offerte da Ebilp e Fondazione School University , esplorando i programmi su misura che possono aiutarti a raggiungere il successo professionale. Non perdere l’occasione di investire nel tuo futuro!

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI