SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare funziona davvero quando unisce le persone attorno a obiettivi comuni. La bilateralità è un modo concreto di dire: “si cresce solo insieme”.

SABATO – Bilateralità & Welfare

La bilateralità è una forma moderna di partecipazione. Quando il welfare diventa condiviso, il sistema produttivo si rafforza e il lavoro si trasforma in una reale esperienza di cittadinanza attiva.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare funziona quando nasce dal dialogo, non dall’imposizione. La bilateralità rappresenta quella stretta di mano che collega diritti e responsabilità, convertendo la solidarietà in una struttura stabile.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il benessere collettivo nasce dalla collaborazione. La bilateralità è il punto d’incontro tra diritti e doveri, un modo concreto per costruire protezione, solidarietà e dignità nel mondo del lavoro.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare non è assistenzialismo, ma un patto di responsabilità reciproca. 04La bilateralità è la forma concreta di questa alleanza: ascoltare i bisogni, condividere le risposte.

Più tutele per i professionisti iscritti alla Gestione Separata

Segreteria FISAPI Nuove misure a sostegno del welfareLa proposta di legge in discussione alla Commissione Lavoro della Camera introduce importanti novità per i professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS. Tra i punti principali: indennità di maternità pari almeno al 150% dell’assegno sociale, riconosciuta anche se l’attività lavorativa non viene sospesa; congedo parentale più elevato, con […]

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare è una responsabilità condivisa. La bilateralità rappresenta l’incontro tra diritti e doveri, creando un sistema di protezione sociale che risponde alle reali esigenze dei lavoratori.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare non è assistenza passiva, ma responsabilità condivisa. La bilateralità è l’incontro tra chi offre e chi riceve, trasformando i bisogni in opportunità comuni.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare non è assistenza passiva, ma responsabilità condivisa. La bilateralità è l’incontro tra chi offre e chi riceve, trasformando i bisogni in opportunità comuni.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare diventa forte solo se nasce dal dialogo. La bilateralità è il ponte che unisce diritti e doveri, creando comunità più solide e responsabili.