SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare non è assistenza passiva, ma responsabilità condivisa. La bilateralità è l’incontro tra chi offre e chi riceve, trasformando i bisogni in opportunità comuni.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare diventa forte solo se nasce dal dialogo. La bilateralità è il ponte che unisce diritti e doveri, creando comunità più solide e responsabili.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Un welfare che non raggiunge chi ne ha bisogno è solo un bel titolo. Serve un modello che arrivi agli autonomi, ai precari, agli invisibili. Solo così il sistema diventa realmente inclusivo.

SABATO – Bilateralità & Welfare

La protezione sociale non può essere lasciata al caso: va costruita con metodo e ascolto. La bilateralità funziona solo quando è partecipata. Un welfare efficace nasce da un dialogo vero tra rappresentanze, istituzioni e cittadini.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare non è un privilegio, ma una rete di protezione e dignità. Tutelare i lavoratori, soprattutto i più fragili, è un dovere collettivo. Un sistema bilaterale solido garantisce equilibrio tra le esigenze del mercato e i diritti della persona.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il cuore del lavoro“La vera forza di un sistema è nella capacità di prendersi cura. La bilateralità non è un tecnicismo, ma il cuore solidale del lavoro che cambia.”

Fondi sanitari: esenti da imposta i contributi versati anche per familiari non a carico

Con la risposta n. 190/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contributi volontari versati ai fondi sanitari di cui all’art. 51, comma 2, lett. a), del TUIR non concorrono alla formazione del reddito imponibile, anche se destinati a familiari non fiscalmente a carico. Il principio si applica anche ai pensionati e, nello specifico, al […]

FRATERNITÀ, LAVORO E INCLUSIONE: IL NUOVO UMANESIMO DEL MERCATO DEL LAVORO

di Carmelo Bifano – Presidente nazionale FISAPI-Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali In un tempo segnato da grandi trasformazioni geopolitiche, transizioni digitali e crescenti diseguaglianze, la proposta approvata dal CNEL per introdurre nei luoghi di lavoro i valori della fraternità umana assume un significato strategico e culturale profondo. Come Presidente della FISAPI – Confederazione Generale delle […]

Professionisti dello spettacolo: una riforma che non può più aspettare.

Il settore dello spettacolo è uno dei cuori pulsanti della nostra cultura, ma da troppo tempo attende una riforma vera, strutturale, coraggiosa. Si continua a parlare di riconoscimento della specificità del lavoro artistico, di tutela della discontinuità lavorativa, di equo compenso e diritti sociali. Ma il tempo passa, e i provvedimenti rimangono spesso sulla carta. […]

SABATO – Bilateralità & Welfare

Lavorare insieme per proteggere meglio La bilateralità è il volto concreto del dialogo sociale. Quando imprese e lavoratori collaborano, il welfare funziona davvero. Non si tratta solo di tutele, ma di costruire sicurezza e dignità.