Delega unica professionisti: al via dall’8 dicembre

Segreteria FISAPI Cos’è la nuova delega unicaDal 8 dicembre 2025 entra in vigore la delega unica per i professionisti, che sostituirà le attuali deleghe separate (cassetto fiscale, fatturazione elettronica, ISA, Agenzia Entrate Riscossione).Con una sola comunicazione telematica, i contribuenti potranno abilitare il proprio consulente a operare su più servizi contemporaneamente. Sospensione temporanea dei serviziPer consentire […]
MARTEDÌ – Giustizia & Riforme

La giustizia non è fatta di codici e tribunali, ma di fiducia. Una riforma autentica nasce quando i cittadini tornano a credere che la legge sia davvero uguale per tutti.
Professionisti e CPB: cosa sapere dopo i nuovi chiarimenti fiscali

Ufficio Stampa FISAPI In una recente circolare, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie di nuove FAQ volte a fornire chiarimenti pratici sull’applicazione del Credito d’Imposta per la Banda Ultra Larga (CPB) per i professionisti. Le interpretazioni ufficiali offrono risposte su aspetti spesso controversi, e risultano fondamentali per chi esercita attività intellettuali. Ambito soggettivo: quali […]
Casi di infrazione UE: cosa accade agli Stati che non rispettano le regole

Ufficio Stampa FISAPI Che cosa sono i casi di infrazioneQuando uno Stato membro non recepisce una direttiva nei tempi previsti o applica in modo scorretto le norme europee, la Commissione avvia una procedura di infrazione. Lo scopo è garantire che tutte le regole comuni siano rispettate, tutelando cittadini e imprese e preservando la parità di […]
MARTEDÌ – Giustizia & Riforme

Una giustizia che non ascolta è cieca. Le riforme devono essere pensate per rendere la giustizia più accessibile, comprensibile e vicina ai cittadini.
Intelligenza artificiale: nuova legge quadro per regole chiare e tutela dei professionisti

Ufficio Stampa Fisapi Il Parlamento italiano ha approvato in via definitiva la legge quadro sull’intelligenza artificiale (IA), introducendo una serie di misure destinate a regolare l’uso di queste tecnologie nei diversi settori della vita sociale ed economica. Dalla disciplina dei reati all’equo compenso dei professionisti, fino alle norme sul copyright e sulla lotta alla diffusione […]
MARTEDÌ – Giustizia & Riforme

Non basta cambiare le leggi: serve rendere la giustizia più vicina e più umana. Una riforma autentica è quella che restituisce dignità a chi la attende.
Concordato Preventivo Biennale: proposte al rialzo e adesioni in calo

Ufficio Stampa FISAPI Il nuovo biennio del Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 si apre con prospettive meno favorevoli per i contribuenti. Le simulazioni elaborate nelle ultime settimane evidenziano infatti un netto rialzo delle proposte rispetto all’edizione precedente, con incrementi significativi dei redditi concordati, in alcuni casi a doppia cifra. Una tendenza che rischia di ridurre […]
Professionisti e regolazioni UE: tra opportunità e rischi per competenze, privacy e oneri normativi

Ufficio Stampa FISAPI L’Europa non è soltanto una cornice istituzionale, ma il luogo in cui si decidono norme, politiche e strategie che incidono profondamente sulla vita quotidiana dei cittadini e dei professionisti. In questi giorni, diversi temi emersi a Bruxelles hanno riportato al centro del dibattito questioni che toccano direttamente il mondo delle professioni intellettuali. […]
MARTEDÌ – Giustizia & Riforme

Non basta cambiare le leggi: serve rendere la giustizia più vicina e più umana. Una riforma autentica è quella che restituisce dignità a chi la attende.
								
															
