Pnrr e Manovra 2026: il fisco intensifica la lotta all’evasione

Segreteria FISAPI La Legge di Bilancio 2026 introduce un pacchetto di misure fiscali (Articoli 25, 26 e 27) volte a sostenere l’ambizioso obiettivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di ridurre l’evasione fiscale di 13 miliardi di euro entro la fine del 2026. L’impegno del PNRR richiede specificamente che la “propensione all’evasione” si […]
Manovra 2026: esenzione IRAP sui dividendi intracomunitari

Segreteria FISAPI L’Articolo 17 della bozza della Legge di Bilancio 2026 recepisce la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 1° agosto 2025. Tale disposizione stabilisce che i dividendi distribuiti tra società figlie e madri nell’UE, conformi alla direttiva “Madre-Figlia”, saranno esclusi dalla base imponibile IRAP per gli enti finanziari. Questa modifica entra […]
Manovra finanziaria: addio ai benefici fiscali 4.0 e 5.0

Segreteria Fisapi Il recente Consiglio dei Ministri (14 ottobre) ha delineato i contenuti principali della Legge di Bilancio 2026-2028, segnalando un cambio di rotta nella politica degli incentivi per le imprese. Il provvedimento prevede la cancellazione dei crediti d’imposta per gli investimenti in Transizione 4.0 e 5.0, in scadenza a fine anno, pur con alcune […]
Legge di Bilancio: FISAPI chiede interventi strutturali. “La riduzione fiscale non basta senza l’estensione della soglia IRPEF a 60mila euro”

Roma, 14 ottobre 2025 – Il Presidente di FISAPI – Federprofessioni, Avv. Carmelo Bifano, interviene nel dibattito sulla Legge di Bilancio, esprimendo apprezzamento per gli indirizzi generali della manovra ma manifestando riserve sulla reale capacità delle misure proposte di incidere sul ceto professionale. La manovra fiscale tra intenzioni e necessità operative FISAPI accoglie con favore […]
Legge di Bilancio: stop ad aumenti su pensione e stipendi

Segreteria FISAPI Il vertice tra il Governo e i sindacati sulla legge di Bilancio si è concluso con un nulla di fatto. L’unica cosa sicura è che l’anno prossimo ci sarà un taglio delle tasse sul reddito per chi guadagna fino a 50.000 euro e che verrano concessi più contributi alla sanità. Tutte le richieste […]
Manovra di Bilancio 2026-2028: 16 miliardi tra difesa e sostegno alle famiglie

Segreteria FISAPI La Manovra di bilancio per il triennio 2026-2028 avrà un valore complessivo di quasi 16 miliardi di euro, pari allo 0,7% del Pil. È previsto un incremento graduale delle spese per la difesa fino a 12 miliardi di euro (+0,5% entro il 2028), a condizione che l’Italia esca dalla procedura europea per disavanzo […]
Legge di bilancio, via al taglio Irpef: 13 milioni di italiani interessati

Ufficio Stampa Fisapi La misura nella legge di bilancioIl governo punta a introdurre nella prossima legge di bilancio il taglio dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28.000 e 60.000 euro. Un intervento che potrebbe alleggerire il carico fiscale per circa 13,6 milioni di contribuenti, soprattutto lavoratori e famiglie del ceto […]
IVA: Studi professionali equiparati alle Imprese

Le novità IVA: dalla Legge di Bilancio 2025 ai provvedimenti del 2024 La Legge di Bilancio 2025 introduce alcune innovazioni significative in materia di IVA, ma molte delle novità più rilevanti derivano da provvedimenti normativi emanati nel corso del 2024, ora in vigore. Tra queste si segnalano l’introduzione del regime di franchigia transfrontaliero per le […]

