Studi professionali italiani investono 2 miliardi nel digitale nel 2024

Cresce la spesa in tecnologia, ma l’innovazione è ancora limitata. Gli studi professionali in Italia hanno investito quasi 2 miliardi di euro in tecnologie digitali nel 2024, raggiungendo 1,954 miliardi (+3,5% rispetto al 2023). I dati emergono dalla ricerca dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno «Professionisti, alla ricerca […]

Intervento dell’Avv. Carmelo Bifano, Presidente Nazionale FISAPI, al convegno SNAAVV

“Dal Digesto all’Intelligenza Artificiale: effetti delle nuove tecnologie sulla società e nel diritto”, che si è tenuto il 27 giguno 2025 presso la sala “Marcello Torre” del Palazzo della Provincia di Salerno  – Il rischio dell’algoritmo cieco: cosa l’IA può insegnarci (e toglierci) dal Digesto  –  Una riflessione sul parallelismo tra l’opera giuridica del Digesto […]

Intelligenza Artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese dopo il via libera della Camera al DDL

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, ora in terza lettura al Senato, introducendo nuove regole per i professionisti e obblighi di trasparenza per le aziende. Un passaggio normativo cruciale che riguarda direttamente studi professionali, imprese e pubbliche amministrazioni, ponendo l’accento su trasparenza, tutela dei diritti e centralità del pensiero […]

Sabato 21 giugno l’Avv. Carmelo Bifano tra i relatori del convegno “Imprese, Territorio, Turismo, Made in Italy: IA opportunità da governare”

La FISAPI sarà presente al convegno nazionale in programma sabato 21 giugno a Vibonati (SA), presso il Museo Logos, con un intervento dell’Avv. Carmelo Bifano, presidente nazionale FISAPI. L’iniziativa, dal titolo “Imprese, Territorio, Turismo, Made in Italy: IA opportunità da governare”, si pone come un importante momento di confronto tra istituzioni, esperti, accademici, imprenditori e […]

Acemoglu: «L’Europa può vincere la sfida dell’intelligenza artificiale»

Ufficio Stampa FISAPI – 28 maggio 2025 Daron Acemoglu, Nobel per l’Economia 2024 e professore al MIT di Boston, lancia da Trento un messaggio forte: l’Europa può diventare leader nell’intelligenza artificiale, a patto che punti su regolamentazione chiara, innovazione e concorrenza. Intervenuto al Festival dell’Economia, Acemoglu ha criticato duramente l’approccio statunitense, dominato dalle big tech […]

Tutti al Festival del Lavoro

di Giuseppe Fugallo, Presidente FENCL Genova, 28 maggio 2025 – Anche quest’anno il Festival del Lavoro si conferma un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli operatori del mondo del lavoro, dai professionisti ai rappresentanti istituzionali. L’edizione 2025, ospitata a Genova dal 29 al 31 maggio, sarà dedicata al tema della transizione equa e sostenibile […]

Fisco e Intelligenza Artificiale: verso un nuovo paradigma nei controlli e negli adempimenti

Da Ufficio stampa Fisapi L’intelligenza artificiale entra in modo sempre più strutturato nel sistema fiscale italiano, trasformando profondamente le modalità di gestione degli adempimenti, dei controlli e del rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria. È questa la direzione tracciata dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, intervenuto con un videomessaggio al Forum PA di Roma in occasione […]

L’Intelligenza Artificiale in Europa: al via il piano strategico su cinque aree principali

Ufficio Stampa FISAPI – Federprofessioni 14 maggio 2025 L’Unione Europea ha tracciato la propria rotta per diventare un attore globale nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, con un piano strategico pluriennale basato su cinque aree principali. Il piano, presentato dalla Commissione UE, guiderà le politiche europee sull’IA nei prossimi cinque/sette anni, promuovendo sviluppo tecnologico, semplificazione normativa e sostegno […]

Deepfake: una nuova minaccia per gli studi professionali

Negli ultimi anni, la rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha portato con sé fenomeni tecnologici che, se da un lato aprono nuove opportunità, dall’altro pongono sfide etiche, legali e operative. Tra questi, i deepfake rappresentano una delle innovazioni più controverse: contenuti audio o video falsificati tramite algoritmi di machine learning, capaci di simulare in modo realistico […]