Intelligenza artificiale: nuova legge quadro per regole chiare e tutela dei professionisti

Ufficio Stampa Fisapi Il Parlamento italiano ha approvato in via definitiva la legge quadro sull’intelligenza artificiale (IA), introducendo una serie di misure destinate a regolare l’uso di queste tecnologie nei diversi settori della vita sociale ed economica. Dalla disciplina dei reati all’equo compenso dei professionisti, fino alle norme sul copyright e sulla lotta alla diffusione […]
Rapporto Deloitte 2025, Gen Z e Millennial italiani tra AI, carovita e nuove paure globali

Per la Generazione Z e i Millennial italiani, l’intelligenza artificiale generativa non è più una novità: è già uno strumento di supporto entrato nelle funzioni quotidiane. Ma accanto alla spinta tecnologica, emergono nuove preoccupazioni, tutt’altro che virtuali. L’inflazione, il cambiamento climatico e i conflitti internazionali dominano oggi l’orizzonte di ansie e speranze delle nuove – […]
Intelligenza artificiale e dati sanitari: sfide e opportunità emergenti

Ufficio Stampa FISAPI Nuove frontiere nella sanità digitaleL’intelligenza artificiale (IA) e l’utilizzo dei dati sanitari stanno progressivamente trasformando il sistema sanitario italiano. Dalla gestione informatizzata delle cartelle cliniche alla diagnostica avanzata basata su algoritmi predittivi, le tecnologie digitali si rivelano strumenti sempre più centrali per aumentare l’efficienza e migliorare la qualità dell’assistenza. In questo scenario, […]
Stato dell’Unione Europea 2025: Von Der Leyen chiama a un’Europa più forte e responsabile

Sintesi del discorso alla plenaria del Parlamento EuropeoMercoledì a Strasburgo, la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ha pronunciato l’atteso discorso sullo Stato dell’Unione 2025, uno degli appuntamenti più rilevanti per la politica europea. L’intervento ha segnato l’avvio ufficiale del nuovo anno istituzionale e ha offerto un bilancio delle principali iniziative dell’anno trascorso, […]
AI come amplificatore decisionale: il giudizio umano resta insostituibile

Ufficio Stampa FISAPI L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente i processi decisionali nelle organizzazioni. Tuttavia, permane un equivoco diffuso: l’AI non sostituisce il pensiero umano, bensì ne amplifica le capacità. In un contesto caratterizzato da complessità crescente e rischi globali, il giudizio critico e la capacità di analisi delle persone restano elementi imprescindibili per decisioni efficaci. […]
Formazione digitale e Intelligenza Artificiale: la nuova sfida della scuola italiana

Ufficio Stampa FISAPI Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato un piano pilota per integrare l’Intelligenza Artificiale (IA) nella didattica scolastica italiana. L’obiettivo è sperimentare metodologie educative innovative, supportare i docenti e rendere la scuola più inclusiva ed efficace. Progetto pilota e piattaforma dedicata Il progetto è attualmente in fase di sperimentazione in 15 […]
L’intelligenza artificiale accelera la produttività nelle imprese italiane

A cura di FISAPI Secondo la seconda edizione dello studio “EY Italy AI Barometer”, l’intelligenza artificiale sta diventando una leva concreta per la trasformazione digitale delle imprese italiane. Il 46% dei lavoratori dichiara di utilizzare strumenti basati su AI nel proprio lavoro quotidiano, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente, e l’80% valuta positivamente l’esperienza […]
Cassa Forense, arriva l’IA per scovare gli avvocati morosi: servono risposte strutturali per la previdenza

La Cassa Forense si prepara a un salto tecnologico importante: entro un anno sarà attivo un sistema di intelligenza artificiale per monitorare in modo più efficace la situazione debitoria degli iscritti. Lo ha annunciato la presidente Maria Annunziata, evidenziando come questo strumento potrà migliorare l’efficienza del recupero crediti, che ad oggi ammontano a circa due […]
Studi professionali italiani investono 2 miliardi nel digitale nel 2024

Cresce la spesa in tecnologia, ma l’innovazione è ancora limitata. Gli studi professionali in Italia hanno investito quasi 2 miliardi di euro in tecnologie digitali nel 2024, raggiungendo 1,954 miliardi (+3,5% rispetto al 2023). I dati emergono dalla ricerca dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno «Professionisti, alla ricerca […]
Intervento dell’Avv. Carmelo Bifano, Presidente Nazionale FISAPI, al convegno SNAAVV

“Dal Digesto all’Intelligenza Artificiale: effetti delle nuove tecnologie sulla società e nel diritto”, che si è tenuto il 27 giguno 2025 presso la sala “Marcello Torre” del Palazzo della Provincia di Salerno – Il rischio dell’algoritmo cieco: cosa l’IA può insegnarci (e toglierci) dal Digesto – Una riflessione sul parallelismo tra l’opera giuridica del Digesto […]