Tassi BCE fermi: un’occasione d’oro per rinegoziare il mutuo

Ufficio Stampa FISAPI La decisione della BCELa Banca Centrale Europea ha confermato il mantenimento dei tassi di interesse, segnando un momento di stabilità dopo mesi di attese e oscillazioni. Una scelta che incide direttamente sul mercato del credito e, in particolare, sul settore dei mutui, offrendo nuove prospettive a famiglie e imprese. Surroga: perché oggi […]

Concordato Preventivo Biennale: proposte al rialzo e adesioni in calo

Ufficio Stampa FISAPI Il nuovo biennio del Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 si apre con prospettive meno favorevoli per i contribuenti. Le simulazioni elaborate nelle ultime settimane evidenziano infatti un netto rialzo delle proposte rispetto all’edizione precedente, con incrementi significativi dei redditi concordati, in alcuni casi a doppia cifra. Una tendenza che rischia di ridurre […]

GIOVEDÌ – Fisco & Semplificazione

La complessità del fisco è un peso che soffoca. Un sistema semplice e chiaro non è un favore ai cittadini, ma un atto di giustizia verso la loro libertà di fare e di creare.

Fisco: chiarimenti sull’imposizione delle riserve nelle trasformazioni agevolate

Ufficio Stampa FISAPI Le nuove regole fiscali sulle trasformazioni societarieL’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni in merito alla tassazione delle plusvalenze generate nelle operazioni di trasformazione agevolata in società semplice. Secondo i chiarimenti, la plusvalenza contabilizzata come differenza tra il valore attribuito al bene e il suo valore netto contabile, pur non concorrendo alla […]

Nuovi mercati per l’Italia: cosa cambia con l’intesa UE-Mercosur

Ufficio Stampa FISAPI L’Unione Europea e il Mercosur — che comprende Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay — hanno raggiunto un’intesa che apre la strada alla creazione della più vasta area di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori coinvolti e circa un quarto del PIL globale. Per l’Italia si tratta di un […]

Maxi deduzione sul lavoro: così il nuovo concordato biennale attira imprese e professionisti

Ufficio Stampa Fisapi La novità introdotta dal legislatoreIl concordato preventivo biennale cambia volto: con le modifiche introdotte dal dlgs 81/2025, la maxi deduzione sul costo del lavoro incrementale diventa uno degli strumenti più forti per incentivare le nuove adesioni al regime, applicabili al solo biennio 2025-2026. In passato, la struttura del concordato rischiava di neutralizzare […]

GIOVEDÌ – Fisco & Semplificazione

Un fisco trasparente è la base della fiducia. Semplificare non significa solo ridurre moduli, ma liberare tempo ed energie per creare valore.

GIOVEDÌ – Fisco & Semplificazione

Quando il fisco è ingiusto, il Paese diventa fragile. Un sistema fiscale che punisce chi rispetta le regole e premia l’opacità mina la coesione sociale. La semplificazione è una riforma urgente e strutturale.

GIOVEDÌ – Fisco & Semplificazione

Un fisco comprensibile è il primo passo verso un patto di fiducia tra Stato e cittadini. Troppe norme, troppe interpretazioni, troppa distanza tra chi decide e chi subisce. Semplificare è una scelta politica che libera energie e responsabilità.

GIOVEDÌ – Fisco & Semplificazione

Un sistema fiscale chiaro e accessibile è un atto di civiltà. La complessità normativa penalizza chi agisce con onestà e scoraggia l’iniziativa. Semplificare il fisco significa liberare energie e costruire fiducia tra Stato e cittadini.