VENERDÌ – Giovani, Cultura & Formazione

Ogni studente che si dedica agli studi apre una finestra sul domani di tutta la società. La cultura non è un optional, bensì il fondamento che garantisce la libertà di un Paese.

Manovra finanziaria: addio ai benefici fiscali 4.0 e 5.0

Segreteria Fisapi Il recente Consiglio dei Ministri (14 ottobre) ha delineato i contenuti principali della Legge di Bilancio 2026-2028, segnalando un cambio di rotta nella politica degli incentivi per le imprese. Il provvedimento prevede la cancellazione dei crediti d’imposta per gli investimenti in Transizione 4.0 e 5.0, in scadenza a fine anno, pur con alcune […]

Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva: per Fisapi la retribuzione si integra con la bilateralità detassata

Segreteria Fisapi Fisapi – Federprofessioni esprime un giudizio positivo sul percorso intrapreso con la Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva, che restituisce centralità alle parti sociali nel governo del sistema salariale. La scelta di non introdurre un salario minimo stabilito per legge, ma di riaffermare la funzione della contrattazione collettiva quale sede […]

GIOVEDÌ – Fisco & Semplificazione

Un sistema semplice è considerato giusto quando la burocrazia si semplifica, consentendo alle persone di respirare, di lavorare e di avere fiducia nello Stato che chiede e supporta.

Legge di Bilancio: FISAPI chiede interventi strutturali. “La riduzione fiscale non basta senza l’estensione della soglia IRPEF a 60mila euro”

Roma, 14 ottobre 2025 – Il Presidente di FISAPI – Federprofessioni, Avv. Carmelo Bifano, interviene nel dibattito sulla Legge di Bilancio, esprimendo apprezzamento per gli indirizzi generali della manovra ma manifestando riserve sulla reale capacità delle misure proposte di incidere sul ceto professionale. La manovra fiscale tra intenzioni e necessità operative FISAPI accoglie con favore […]

MARTEDÌ – Giustizia & Riforme

Riformare non è semplicemente modificare le regole, ma riscoprire il significato del giusto. Ogni legge dovrebbe parlare chiaro e farsi capire da chi la vive, non solo da chi la scrive.

LUNEDÌ : Economia & Lavoro

L’economia può essere valutata non solo in termini di bilanci, ma anche in termini di dignità. È quella che apprezza il valore del tempo, dello sforzo e della competenza. Il buon lavoro è un gesto di giustizia nei confronti di sé stessi e della collettività.

DOMENICA – Visione & Dottrina sociale

Ogni progetto ha bisogno di una visione e di valori che lo orientino. Solo unendo pensiero e azione possiamo costruire un futuro fondato sulla giustizia, sulla responsabilità e sulla speranza comune.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il benessere collettivo nasce dalla collaborazione. La bilateralità è il punto d’incontro tra diritti e doveri, un modo concreto per costruire protezione, solidarietà e dignità nel mondo del lavoro.

VENERDÌ – Giovani, Cultura & Formazione

Investire nei giovani è scegliere di guardare avanti. Cultura, formazione e partecipazione sono gli strumenti che rendono una comunità capace di pensare in modo libero, creativo e solidale.