La dott.ssa Cristiana Rossi incaricata da Federprofessioni per rappresentare i professionisti davanti al Parlamento

Cristiana Rossi, dott.ssa commercialista e amministratrice giudiziaria con un’esperienza trentennale, è stata scelta da Federprofessioni per rappresentare i professionisti in Parlamento. Rossi, iscritta anche all’Albo dei Revisori Legali e docente universitaria in materia di normativa antimafia, opererà per promuovere proposte normative nei settori del codice antimafia e delle professioni ordinistiche. Leggi l’articolo completo su Il […]
Federprofessioni chiede audizione parlamentare sulle criticità del Codice Antimafia per i professionisti

Federprofessioni, Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, ha conferito mandato alla dott.ssa Cristiana Rossi, commercialista, revisore legale e membro del comitato scientifico della Fondazione School Univerity, esperta in materia giuridica e professionale, per avanzare richiesta di audizione formale presso le competenti Commissioni Parlamentari (Antimafia, Giustizia, Finanze e Affari Costituzionali). La richiesta, promossa dal Presidente nazionale Avv. […]
Federprofessioni per una cultura del lavoro e delle professioni fondata sul sapere condiviso

In una società che affronta trasformazioni sempre più rapide, la questione del valore della conoscenza e della sua trasmissione consapevole si impone come nodo centrale non solo per il sistema educativo, ma anche per il mondo delle professioni. Le libere professioni, per loro natura, non si limitano a svolgere un ruolo tecnico o specialistico: esse […]
Agevolazioni per l’occupazione giovanile e femminile nel Mezzogiorno: valide solo per le assunzioni future

Ufficio Stampa FISAPI – Federprofessioni 14 maggio 2025 Con la pubblicazione delle circolari n. 90 e 91 del 2025, l’INPS ha definito le modalità operative per la fruizione degli incentivi all’assunzione previsti nei territori ZES (Zone Economiche Speciali), confermando che il beneficio contributivo potrà essere applicato solo alle assunzioni future, nonostante l’autorizzazione della Commissione Europea […]
L’Intelligenza Artificiale in Europa: al via il piano strategico su cinque aree principali

Ufficio Stampa FISAPI – Federprofessioni 14 maggio 2025 L’Unione Europea ha tracciato la propria rotta per diventare un attore globale nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, con un piano strategico pluriennale basato su cinque aree principali. Il piano, presentato dalla Commissione UE, guiderà le politiche europee sull’IA nei prossimi cinque/sette anni, promuovendo sviluppo tecnologico, semplificazione normativa e sostegno […]
Deepfake: una nuova minaccia per gli studi professionali

Negli ultimi anni, la rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha portato con sé fenomeni tecnologici che, se da un lato aprono nuove opportunità, dall’altro pongono sfide etiche, legali e operative. Tra questi, i deepfake rappresentano una delle innovazioni più controverse: contenuti audio o video falsificati tramite algoritmi di machine learning, capaci di simulare in modo realistico […]
Comunicazione e marketing negli studi professionali: da optional a necessità strategica

In un’epoca in cui la competitività tra professionisti è sempre più intensa e il contesto digitale domina ogni settore, anche gli studi professionali devono affrontare una sfida inevitabile: ripensare la propria comunicazione. Se un tempo bastava il passaparola o la reputazione costruita nel tempo, oggi non è più così. L’autorevolezza si costruisce e si consolida […]
L’intelligenza artificiale cambia le regole del gioco: professioni al bivio tra progresso e responsabilità

Non è più solo una tecnologia abilitante: l’intelligenza artificiale (AI) sta diventando una forza sistemica in grado di ridefinire gli equilibri sociali, economici e geopolitici. Le sue applicazioni toccano direttamente il mondo delle professioni, ponendo nuove sfide in termini di etica, responsabilità, sostenibilità e formazione continua. E proprio questi temi saranno al centro dell’edizione 2025 […]
Professionisti al centro del DEF 2025: un segnale da cogliere per rafforzare l’intero settore

Il Documento di economia e finanza 2025, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri, contiene numerose misure che toccano direttamente il mondo delle libere professioni. Una direzione che, pur tra luci e ombre, Federprofessioni accoglie come un segnale importante di attenzione verso un comparto che contribuisce in maniera significativa alla crescita economica e sociale del Paese. […]
Bilateralità e professioni protagoniste al Festival del Lavoro: internvento del Presidente Bifano

Tra gli Amici del Festival, l’intervista dell’Avv. Carmelo Bifano, Presidente Nazionale di EBILP e di Federprofessioni, ha rappresentato la voce di chi, attraverso gli strumenti della bilateralità e della rappresentanza sindacale, si impegna quotidianamente per contribuire alla costruzione di un sistema del lavoro più equo, moderno e orientato al futuro. Nel corso dell’intervento, il Presidente […]