Manovra finanziaria: addio ai benefici fiscali 4.0 e 5.0

Segreteria Fisapi Il recente Consiglio dei Ministri (14 ottobre) ha delineato i contenuti principali della Legge di Bilancio 2026-2028, segnalando un cambio di rotta nella politica degli incentivi per le imprese. Il provvedimento prevede la cancellazione dei crediti d’imposta per gli investimenti in Transizione 4.0 e 5.0, in scadenza a fine anno, pur con alcune […]
Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva: per Fisapi la retribuzione si integra con la bilateralità detassata

Segreteria Fisapi Fisapi – Federprofessioni esprime un giudizio positivo sul percorso intrapreso con la Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva, che restituisce centralità alle parti sociali nel governo del sistema salariale. La scelta di non introdurre un salario minimo stabilito per legge, ma di riaffermare la funzione della contrattazione collettiva quale sede […]
AssoDoc 4.0 APS aderisce a FederProfessioni

FISAPI – Confederazione Generale Professioni Intellettuali – annuncia l’adesione di AssoDoc 4.0 APS – Associazione dei Commercialisti Italiani, realtà nata nel 2019 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare la professione del commercialista e i propri iscritti. Questa adesione rappresenta un passo significativo per il rafforzamento della professione del commercialista, figura centrale nel tessuto economico e […]
Professionisti italiani e mercati africani: l’impegno di FederProfessioni con VIA Club

La partecipazione di Alessio Caggiano, Responsabile dell’Area Expoprof di FederProfessioni, all’evento organizzato da VadoinAfrica segna un passo importante verso l’apertura delle libere professioni italiane, attraverso Expoprof, ai mercati africani. FederProfessioni, grazie alla sua adesione a VIA Club (Vado in Africa Club), intende offrire nuove opportunità a professionisti, consulenti ed esperti italiani, creando connessioni con partner […]
La dott.ssa Cristiana Rossi incaricata da Federprofessioni per rappresentare i professionisti davanti al Parlamento

Cristiana Rossi, dott.ssa commercialista e amministratrice giudiziaria con un’esperienza trentennale, è stata scelta da Federprofessioni per rappresentare i professionisti in Parlamento. Rossi, iscritta anche all’Albo dei Revisori Legali e docente universitaria in materia di normativa antimafia, opererà per promuovere proposte normative nei settori del codice antimafia e delle professioni ordinistiche. Leggi l’articolo completo su Il […]
Federprofessioni chiede audizione parlamentare sulle criticità del Codice Antimafia per i professionisti

Federprofessioni, Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, ha conferito mandato alla dott.ssa Cristiana Rossi, commercialista, revisore legale e membro del comitato scientifico della Fondazione School Univerity, esperta in materia giuridica e professionale, per avanzare richiesta di audizione formale presso le competenti Commissioni Parlamentari (Antimafia, Giustizia, Finanze e Affari Costituzionali). La richiesta, promossa dal Presidente nazionale Avv. […]
Federprofessioni per una cultura del lavoro e delle professioni fondata sul sapere condiviso

In una società che affronta trasformazioni sempre più rapide, la questione del valore della conoscenza e della sua trasmissione consapevole si impone come nodo centrale non solo per il sistema educativo, ma anche per il mondo delle professioni. Le libere professioni, per loro natura, non si limitano a svolgere un ruolo tecnico o specialistico: esse […]
Agevolazioni per l’occupazione giovanile e femminile nel Mezzogiorno: valide solo per le assunzioni future

Ufficio Stampa FISAPI – Federprofessioni 14 maggio 2025 Con la pubblicazione delle circolari n. 90 e 91 del 2025, l’INPS ha definito le modalità operative per la fruizione degli incentivi all’assunzione previsti nei territori ZES (Zone Economiche Speciali), confermando che il beneficio contributivo potrà essere applicato solo alle assunzioni future, nonostante l’autorizzazione della Commissione Europea […]
L’Intelligenza Artificiale in Europa: al via il piano strategico su cinque aree principali

Ufficio Stampa FISAPI – Federprofessioni 14 maggio 2025 L’Unione Europea ha tracciato la propria rotta per diventare un attore globale nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, con un piano strategico pluriennale basato su cinque aree principali. Il piano, presentato dalla Commissione UE, guiderà le politiche europee sull’IA nei prossimi cinque/sette anni, promuovendo sviluppo tecnologico, semplificazione normativa e sostegno […]
Deepfake: una nuova minaccia per gli studi professionali

Negli ultimi anni, la rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha portato con sé fenomeni tecnologici che, se da un lato aprono nuove opportunità, dall’altro pongono sfide etiche, legali e operative. Tra questi, i deepfake rappresentano una delle innovazioni più controverse: contenuti audio o video falsificati tramite algoritmi di machine learning, capaci di simulare in modo realistico […]

