SABATO – Bilateralità & Welfare

Un welfare che non raggiunge chi ne ha bisogno è solo un bel titolo. Serve un modello che arrivi agli autonomi, ai precari, agli invisibili. Solo così il sistema diventa realmente inclusivo.

SABATO – Bilateralità & Welfare

La protezione sociale non può essere lasciata al caso: va costruita con metodo e ascolto. La bilateralità funziona solo quando è partecipata. Un welfare efficace nasce da un dialogo vero tra rappresentanze, istituzioni e cittadini.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare non è un privilegio, ma una rete di protezione e dignità. Tutelare i lavoratori, soprattutto i più fragili, è un dovere collettivo. Un sistema bilaterale solido garantisce equilibrio tra le esigenze del mercato e i diritti della persona.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il cuore del lavoro“La vera forza di un sistema è nella capacità di prendersi cura. La bilateralità non è un tecnicismo, ma il cuore solidale del lavoro che cambia.”

SABATO – Bilateralità & Welfare

Lavorare insieme per proteggere meglio La bilateralità è il volto concreto del dialogo sociale. Quando imprese e lavoratori collaborano, il welfare funziona davvero. Non si tratta solo di tutele, ma di costruire sicurezza e dignità.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare non è assistenza, è equilibrio Il welfare che funziona è quello che anticipa, non solo ripara. Serve un sistema che accompagni i professionisti nei passaggi difficili, senza giudicarli. FISAPI ed EBILP costruiscono ogni giorno soluzioni pensate con chi lavora.

SABATO – Bilateralità & Welfare

La bilateralità è partecipazione, non burocrazia   Dove pubblico e privato si incontrano per dare servizi concreti, nasce il welfare intelligente. Gli enti bilaterali come EBILP non sono strutture parallele, ma strumenti di giustizia sociale distribuita. FISAPI crede nella bilateralità come terza via tra inefficienza e disinteresse.

SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare bilaterale è la terza gamba della giustizia sociale Accanto al pubblico e al privato, esiste un terzo pilastro: la bilateralità, che unisce rappresentanza e servizi. EBILP, con FISAPI, dimostra ogni giorno che si può costruire tutela, sostegno, formazione in modo agile, vicino e concreto.

FISAPI lancia “Porte Inclusive” insieme a Connect Italy – Evento del 28 giugno 2025

In occasione del convegno “Da Europa 4.0 a Connecting Italy – Un progetto per le nuove generazioni”, che si è svolto sabato 28 giugno presso la Libreria Imagine’s Book di Salerno, l’Avv. Carmelo Bifano, Presidente nazionale di FISAPI ed EBILP, ha annunciato pubblicamente il lancio del nuovo progetto Porte Inclusive. Durante il suo intervento, il […]

Intervento dell’Avv. Carmelo Bifano, Presidente Nazionale FISAPI, al convegno SNAAVV

“Dal Digesto all’Intelligenza Artificiale: effetti delle nuove tecnologie sulla società e nel diritto”, che si è tenuto il 27 giguno 2025 presso la sala “Marcello Torre” del Palazzo della Provincia di Salerno  – Il rischio dell’algoritmo cieco: cosa l’IA può insegnarci (e toglierci) dal Digesto  –  Una riflessione sul parallelismo tra l’opera giuridica del Digesto […]