F.I.S.A.P.I. Partecipa al Convegno sulla “Destinazione Suio” a Castelforte

La F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale Professioni Intellettuali – comunica la sua partecipazione al convegno intitolato ” Verso la Destinazione Suio, il primo sistema di destinazione termale in Italia – Art. 31, Legge del Made in Italy”. L’incontro, promosso dall’Associazione LOGOS e dal Comune di Castelforte , con il patrocinio di enti come Culturitalia e il […]
Tirocini e stage: in arrivo la nuova normativa UE su retribuzione e tutele

Segreteria FISAPI Il Presidente FISAPI, Avv. Carmelo Bifano, ha espresso la sua piena e totale condivisione per il contenuto della Direttiva: “L’adozione di standard minimi europei su retribuzione e diritti è un passo decisivo per la dignità professionale dei giovani. Queste misure non solo contrastano lo sfruttamento, ma garantiscono finalmente una base di equità per […]
Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva: per Fisapi la retribuzione si integra con la bilateralità detassata

Segreteria Fisapi Fisapi – Federprofessioni esprime un giudizio positivo sul percorso intrapreso con la Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva, che restituisce centralità alle parti sociali nel governo del sistema salariale. La scelta di non introdurre un salario minimo stabilito per legge, ma di riaffermare la funzione della contrattazione collettiva quale sede […]
Manager di Destinazione: FISAPI apre la strada a una figura strategica per il Made in Italy e la valorizzazione dei territori

La Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, FISAPI, conferma il suo impegno nella promozione del Manager di Destinazione, figura prevista dall’art. 31 della Legge sul Made in Italy.Si tratta di un ruolo professionale innovativo e strategico, fondamentale non solo per sostenere la competitività dei prodotti italiani, ma soprattutto per tutelare e valorizzare l’identità culturale, storica e […]
La dott.ssa Cristiana Rossi incaricata da Federprofessioni per rappresentare i professionisti davanti al Parlamento

Cristiana Rossi, dott.ssa commercialista e amministratrice giudiziaria con un’esperienza trentennale, è stata scelta da Federprofessioni per rappresentare i professionisti in Parlamento. Rossi, iscritta anche all’Albo dei Revisori Legali e docente universitaria in materia di normativa antimafia, opererà per promuovere proposte normative nei settori del codice antimafia e delle professioni ordinistiche. Leggi l’articolo completo su Il […]
Federprofessioni chiede audizione parlamentare sulle criticità del Codice Antimafia per i professionisti

Federprofessioni, Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, ha conferito mandato alla dott.ssa Cristiana Rossi, commercialista, revisore legale e membro del comitato scientifico della Fondazione School Univerity, esperta in materia giuridica e professionale, per avanzare richiesta di audizione formale presso le competenti Commissioni Parlamentari (Antimafia, Giustizia, Finanze e Affari Costituzionali). La richiesta, promossa dal Presidente nazionale Avv. […]
Nasce il primo CCNL per i lavoratori sportivi dilettantistici

Roma, 2 luglio 2025 A cura dell’Avv. Carmelo Bifano – Presidente Nazionale FISAPI In qualità di parte datoriale, FISAPI ha sottoscritto il primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori sportivi dilettantistici, un atto che rappresenta un momento storico per il mondo del lavoro e dello sport. Dopo la recente riforma dello sport, che […]
FISAPI lancia “Porte Inclusive” insieme a Connect Italy – Evento del 28 giugno 2025

In occasione del convegno “Da Europa 4.0 a Connecting Italy – Un progetto per le nuove generazioni”, che si è svolto sabato 28 giugno presso la Libreria Imagine’s Book di Salerno, l’Avv. Carmelo Bifano, Presidente nazionale di FISAPI ed EBILP, ha annunciato pubblicamente il lancio del nuovo progetto Porte Inclusive. Durante il suo intervento, il […]
Intervento dell’Avv. Carmelo Bifano, Presidente Nazionale FISAPI, al convegno SNAAVV

“Dal Digesto all’Intelligenza Artificiale: effetti delle nuove tecnologie sulla società e nel diritto”, che si è tenuto il 27 giguno 2025 presso la sala “Marcello Torre” del Palazzo della Provincia di Salerno – Il rischio dell’algoritmo cieco: cosa l’IA può insegnarci (e toglierci) dal Digesto – Una riflessione sul parallelismo tra l’opera giuridica del Digesto […]
DA EUROPA 4.0 A CONNECTING ITALY

Un progetto per le nuove generazioni, tra cultura, lavoro e protagonismo europeo Sabato 28 giugno 2025 – ore 18:00 Libreria Imagine’s Book – Corso Garibaldi 142, Salerno Un appuntamento di rilievo per chi guarda al futuro dell’Europa e al ruolo attivo delle nuove generazioni. Sarà presentato il percorso che, partendo dal volume “Europa 4.0 […]

