SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare funziona davvero quando unisce le persone attorno a obiettivi comuni. La bilateralità è un modo concreto di dire: “si cresce solo insieme”.
Retribuzione e contrattazione collettiva: Il Parlamento avvia il dibattito sulla legge delega, mentre la federazione delle professioni sottolinea l’importanza di strumenti moderni e partecipati

Si apre in queste ore innanzi alla commissione parlamentare il dibattito sulla legge delega relativa alla retribuzione e contrattazione collettiva. Una scelta che, secondo la FISAPI, assume rilievo strategico per definire perché e come le parti sociali possano tornare al centro del confronto sul lavoro. Contrattazione e rappresentatività La legge propone di ancorare i minimi […]
SABATO – Bilateralità & Welfare

La bilateralità è una forma moderna di partecipazione. Quando il welfare diventa condiviso, il sistema produttivo si rafforza e il lavoro si trasforma in una reale esperienza di cittadinanza attiva.
SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare funziona quando nasce dal dialogo, non dall’imposizione. La bilateralità rappresenta quella stretta di mano che collega diritti e responsabilità, convertendo la solidarietà in una struttura stabile.
Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva: per Fisapi la retribuzione si integra con la bilateralità detassata

Segreteria Fisapi Fisapi – Federprofessioni esprime un giudizio positivo sul percorso intrapreso con la Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva, che restituisce centralità alle parti sociali nel governo del sistema salariale. La scelta di non introdurre un salario minimo stabilito per legge, ma di riaffermare la funzione della contrattazione collettiva quale sede […]
Legge di Bilancio: FISAPI chiede interventi strutturali. “La riduzione fiscale non basta senza l’estensione della soglia IRPEF a 60mila euro”

Roma, 14 ottobre 2025 – Il Presidente di FISAPI – Federprofessioni, Avv. Carmelo Bifano, interviene nel dibattito sulla Legge di Bilancio, esprimendo apprezzamento per gli indirizzi generali della manovra ma manifestando riserve sulla reale capacità delle misure proposte di incidere sul ceto professionale. La manovra fiscale tra intenzioni e necessità operative FISAPI accoglie con favore […]
SABATO – Bilateralità & Welfare

Il benessere collettivo nasce dalla collaborazione. La bilateralità è il punto d’incontro tra diritti e doveri, un modo concreto per costruire protezione, solidarietà e dignità nel mondo del lavoro.
SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare non è assistenzialismo, ma un patto di responsabilità reciproca. 04La bilateralità è la forma concreta di questa alleanza: ascoltare i bisogni, condividere le risposte.
SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare è una responsabilità condivisa. La bilateralità rappresenta l’incontro tra diritti e doveri, creando un sistema di protezione sociale che risponde alle reali esigenze dei lavoratori.
SABATO – Bilateralità & Welfare

Il welfare non è assistenza passiva, ma responsabilità condivisa. La bilateralità è l’incontro tra chi offre e chi riceve, trasformando i bisogni in opportunità comuni.

