Monocommittenza forense: tra autonomia professionale e rischio subordinazione

Ufficio Stampa FISAPI Il contesto normativo e le aperture della riformaLa riforma dell’ordinamento forense, prevista nel disegno di legge delega approvato di recente, include esplicitamente la disciplina della monocommittenza tra avvocati. Si tratta delle situazioni in cui un avvocato collabora in esclusiva o continuativamente con un solo committente (uno studio legale, una rete, associazione o […]
Avvocati: le novità della riforma e come cambierà la professione forense

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge delega che introduce una serie di cambiamenti significativi per la professione forense. Dalla revisione del sistema di compensi alle nuove regole sulle incompatibilità, fino a modifiche al tirocinio e all’esame di abilitazione, la riforma punta a modernizzare e rendere più efficiente l’ordinamento professionale degli avvocati. […]
Professioni italiane: settembre riparte tra riforme e nuove regole

A cura di FISAPI Un autunno decisivo per le professioniSettembre segna la ripresa dei lavori legislativi sulle libere professioni in Italia. Tra i temi principali ci sono la revisione degli ordinamenti, l’adeguamento degli emolumenti dei Consulenti tecnici d’ufficio (Ctu) e la piena applicazione della legge sull’equo compenso. Accanto a questi, si attendono novità sul regolamento […]
“Il tempo del riposo: un diritto per i professionisti, una necessità per il pensiero”

Con l’arrivo del mese di agosto, si apre per molti professionisti italiani una breve ma preziosa parentesi di pausa e rigenerazione. Dopo mesi intensi di lavoro intellettuale, progettualità, assistenza, responsabilità e impegno etico e civile, il tempo del riposo non è un lusso: è un diritto, ma soprattutto una necessità. Nel mondo delle professioni intellettuali, […]
Studi professionali italiani investono 2 miliardi nel digitale nel 2024

Cresce la spesa in tecnologia, ma l’innovazione è ancora limitata. Gli studi professionali in Italia hanno investito quasi 2 miliardi di euro in tecnologie digitali nel 2024, raggiungendo 1,954 miliardi (+3,5% rispetto al 2023). I dati emergono dalla ricerca dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno «Professionisti, alla ricerca […]
La Riforma della Professione Forense: il contratto di rete e le novità per gli Avvocati

Un’importante novità nella proposta di riforma della legge 31/12/2012, n. 247, riguarda l’introduzione del contratto di rete per gli avvocati, che apre nuove possibilità di collaborazione e aggregazione tra professionisti. Questo modello, ispirato ai contratti di rete tra imprenditori, prevede che gli avvocati possano unirsi anche ad altri professionisti, come commercialisti e ingegneri, per partecipare […]
Avvocatura italiana, in arrivo la riforma della professione: meno iscritti, più redditi, ma cresce il disagio

Presentato il IX Rapporto Cassa Forense-Censis. Atteso in Parlamento entro due settimane il testo di riforma dell’ordinamento professionale forense. Una professione in trasformazione, tra segnali di resistenza e profonde criticità. È il quadro tracciato dal IX Rapporto Cassa Forense-Censis, presentato il 3 aprile a Roma, che ha fatto da sfondo all’annuncio tanto atteso: la riforma […]