Certificazione TCF: novità in corso per gli Avvocati

Ufficio Stampa Con l’approvazione dei primi elenchi di certificatori dei Tax Control Framework aziendali, gli avvocati possono ampliare la propria offerta professionale) La riforma fiscale (legge n. 111/2023) ha aperto la strada agli avvocati, così come ai commercialisti, di “certificare” i Tax control framework (TCF), cioè garantire che l’azienda abbia implementato un sistema di controllo […]
Spese, rimborsi e detrazioni per professionisti

Ufficio stampa L’Agenzia delle entrate e la Cassazione nella sua ultima pronuncia hanno ridefinito obblighi e criteri per la gestione fiscale degli immobili e del lavoro autonomo. La Cassazione ha stabilito che per i professionisti non è sufficiente rispettare il limite dell’1% dei compensi annui previsto dall’art. 54 del TUIR. È necessario, altresì, dimostrare l’inerenza […]
Concordato preventivo biennale: dal 2026 via libera alle operazioni straordinarie

Ufficio Stampa Ultimi due mesi senza possibilità di effettuare operazioni straordinarie per chi ha aderito lo scorso anno al concordato preventivo biennale (Cpb): dal 1° gennaio 2026 via libera a scissioni, fusioni e conferimenti d’azienda senza il rischio di perdere il patto fiscale. Chi ha optato per il Cpb lo scorso anno si è infatti […]
Pnrr e Manovra 2026: il fisco intensifica la lotta all’evasione

Segreteria FISAPI La Legge di Bilancio 2026 introduce un pacchetto di misure fiscali (Articoli 25, 26 e 27) volte a sostenere l’ambizioso obiettivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di ridurre l’evasione fiscale di 13 miliardi di euro entro la fine del 2026. L’impegno del PNRR richiede specificamente che la “propensione all’evasione” si […]
Controlli fiscali sull’IVA per i Liberi Professionisti: comunicazioni in arrivo

Segreteria FISAPI L’Agenzia delle Entrate sta per inviare avvisi di compliance ai professionisti per rettificare e mettere in regola errori riscontrati nelle dichiarazioni IVA relative all’anno fiscale 2023. Attraverso una disposizione del 9 ottobre 2025, il Fisco ha stabilito la procedura per informare i contribuenti in merito alle discrepanze emerse. Tali anomalie sono state individuate […]
Spese di rappresentanza: attenzione alla prova dell’inerenza per non perdere la deducibilità

Segreteria FISAPI La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26553 del 2 ottobre 2025, ha confermato un principio che interessa direttamente imprese e professionisti: le spese di rappresentanza possono essere dedotte solo se viene dimostrato il loro effettivo collegamento con l’attività lavorativa.Non basta, quindi, restare entro il limite dell’1% dei compensi previsto dal TUIR: serve […]
Delega unica professionisti: al via dall’8 dicembre

Segreteria FISAPI Cos’è la nuova delega unicaDal 8 dicembre 2025 entra in vigore la delega unica per i professionisti, che sostituirà le attuali deleghe separate (cassetto fiscale, fatturazione elettronica, ISA, Agenzia Entrate Riscossione).Con una sola comunicazione telematica, i contribuenti potranno abilitare il proprio consulente a operare su più servizi contemporaneamente. Sospensione temporanea dei serviziPer consentire […]
Sport dilettantistico, compensi fino a 15mila euro senza tasse: le regole del Fisco

Segreteria FISAPI La soglia di esenzione e l’autocertificazione Per i lavoratori sportivi dilettanti i compensi fino a 15.000 euro annui non sono imponibili. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate, che stabilisce anche le modalità operative: per evitare ritenute sui compensi superiori alla soglia, l’atleta deve consegnare un’autocertificazione al sostituto d’imposta. Questo adempimento è necessario in […]
Fisco, la Cassazione rivoluziona gli accertamenti: contraddittorio sempre obbligatorio

Ufficio Stampa FISAPI Una svolta nei rapporti tra Fisco e contribuenti Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 21271/2025, hanno stabilito un principio destinato a cambiare profondamente i rapporti tra contribuenti e Agenzia delle Entrate: tutti gli accertamenti cosiddetti “a tavolino” devono essere preceduti da un contraddittorio obbligatorio. Non sarà più necessario, per […]
Professionisti e CPB: cosa sapere dopo i nuovi chiarimenti fiscali

Ufficio Stampa FISAPI In una recente circolare, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie di nuove FAQ volte a fornire chiarimenti pratici sull’applicazione del Credito d’Imposta per la Banda Ultra Larga (CPB) per i professionisti. Le interpretazioni ufficiali offrono risposte su aspetti spesso controversi, e risultano fondamentali per chi esercita attività intellettuali. Ambito soggettivo: quali […]

