Cambia la geografia delle assunzioni agevolate: le novità del Decreto Coesione

Con la conversione in legge del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito in L. n. 95/2024), cambia radicalmente il panorama degli incentivi all’assunzione. Si ridisegna così la mappa delle opportunità a disposizione dei datori di lavoro che intendono ampliare il proprio organico risparmiando sui costi contributivi e fiscali. Riformulati i vecchi incentivi, introdotti nuovi strumenti […]
Tirocinanti commercialisti: contributi obbligatori all’INPS, non alla Cassa professionale

Una recente sentenza del Consiglio di Stato chiarisce un tema finora oggetto di incertezza tra i giovani aspiranti commercialisti: i praticanti non iscritti all’Albo devono versare i contributi previdenziali all’INPS e non alla CNPADC (Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti). Tirocinio professionale e obblighi contributivi La pronuncia ribadisce che il […]
Certificazione Unica e Precompilata per Partite IVA: dal 2026 nuovo calendario degli adempimenti

A partire dal 2026 cambiano le scadenze per la trasmissione delle Certificazioni Uniche (CU) relative ai redditi da lavoro autonomo e per la disponibilità della dichiarazione dei redditi precompilata per i titolari di Partita IVA. Le novità sono introdotte dall’art. 4 del Decreto Legislativo n. 81/2025, che rientra nel quadro più ampio delle riforme fiscali […]
Concordato preventivo biennale 2025/2026: chi rischia l’esclusione

Assenza di debiti, regolarità nelle dichiarazioni e nessuna condanna tributaria: sono questi i requisiti fondamentali per poter accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il periodo 2025-2026. Vediamo in modo semplice e operativo chi rischia l’esclusione e su quali aspetti porre attenzione per non perdere l’opportunità . Requisiti fondamentali per accedere al CPB Per essere ammessi […]
Bonus per chi rinvia la pensione: da settembre e novembre l’incentivo in busta paga

Decorrenze diverse per pubblici e privati: fino al 9,19% in più per chi resta al lavoro. Ecco come funziona e chi può richiederlo. Dopo l’estate arriverà il nuovo bonus per i lavoratori che scelgono di rinviare il pensionamento anticipato, rinunciando a quota 103 o alla pensione anticipata ordinaria. È quanto stabilito dall’INPS con la circolare […]
Esame di abilitazione dei commercialisti: ritorno alle modalità tradizionali

Con l’Informativa n. 92 dell’11 giugno 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha annunciato il ritorno alla struttura tradizionale dell’esame di Stato per l’accesso alla professione. Dopo cinque anni di modalità straordinarie introdotte a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, l’esame tornerà a svolgersi secondo l’impostazione pre-pandemica, con tre prove scritte […]
Jobs Act: cosa resta dopo il flop dei referendum sul lavoro

L’esito dei referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno 2025 è stato chiaro: non essendo stato raggiunto il quorum, le norme esistenti restano in vigore. In particolare, resta in piedi l’impianto del Jobs Act, che continua a regolare assunzioni, licenziamenti e contenziosi sul lavoro. Nonostante le critiche e i tentativi di modifica, la riforma renziana […]
Il lavoro cambia: cresce il ruolo della contrattazione collettiva

Sempre più deleghe alle parti sociali nella regolazione dei rapporti di lavoro La contrattazione collettiva si conferma uno strumento centrale nella regolazione del rapporto di lavoro. Dagli ultimi interventi legislativi sulla partecipazione dei lavoratori alla governance aziendale fino alla disciplina dei contratti a termine, aumenta il numero di materie affidate alla negoziazione tra imprese e […]
Tassi in discesa, credito più accessibile: la BCE allenta la stretta sul denaro

6 giugno 2025 L’ottavo taglio consecutivo dei tassi da parte della Banca Centrale Europea, annunciato il 5 giugno, conferma un orientamento di politica monetaria espansiva che guarda con attenzione ai segnali macroeconomici e alle tensioni geopolitiche. Ma se a livello sistemico la misura serve a sostenere la crescita e a tenere sotto controllo l’inflazione, per […]
Via libera alle asseverazioni: tornano in campo i commercialisti

Dopo una lunga fase di incertezza normativa e interpretativa, i commercialisti tornano ufficialmente tra i professionisti abilitati a effettuare asseverazioni nell’ambito dei contratti. Il chiarimento è arrivato con una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate e con l’inserimento di una norma esplicita nella legge di conversione dell’ultimo decreto fiscale, che ha ridefinito i confini delle competenze […]
 
								 
															
