Malattia e fisco: una tutela ancora negata ai professionisti

Nel nostro Paese, la tutela della salute del lavoratore è considerata un diritto fondamentale. Ma quando il lavoratore è un professionista autonomo, il quadro cambia improvvisamente. La recente vicenda di una professionista gravemente malata che si è vista negare la sospensione degli adempimenti fiscali ne è la dimostrazione. Una legge, quella del 2021, prevede espressamente […]

Professionisti dello spettacolo: una riforma che non può più aspettare.

Il settore dello spettacolo è uno dei cuori pulsanti della nostra cultura, ma da troppo tempo attende una riforma vera, strutturale, coraggiosa. Si continua a parlare di riconoscimento della specificità del lavoro artistico, di tutela della discontinuità lavorativa, di equo compenso e diritti sociali. Ma il tempo passa, e i provvedimenti rimangono spesso sulla carta. […]

Memoria sul DL “Economia” (AS 1565)

Senato della Repubblica – 4 luglio 2025 PNRR: accelerare l’attuazione con il contributo dei professionisti Il decreto interviene per sostenere l’attuazione dei progetti legati al PNRR, stanziando ulteriori risorse attraverso il Fondo per l’avvio di opere indifferibili (FOI). Un elemento positivo è la possibilità di utilizzare queste risorse anche per interventi non più coperti direttamente […]

Fisco: via libera al Testo Unico IVA e ai correttivi della Riforma fiscale

22 luglio 2025 Due nuovi decreti legislativi sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, nell’ambito dell’attuazione della riforma fiscale prevista dalla legge delega n. 111 del 9 agosto 2023. Si tratta di interventi significativi che coinvolgono, da un lato, la disciplina dell’IVA attraverso un Testo Unico organico e, dall’altro, una serie di […]

Autoimpiego giovanile, in arrivo incentivi fino a 50mila euro: ecco a chi spettano

Nuove opportunità per i giovani che vogliono mettersi in proprio. Il decreto interministeriale che attua le misure del decreto Coesione ha definito i requisiti per accedere agli incentivi all’autoimpiego: contributi a fondo perduto per chi avvia un’attività autonoma o uno studio professionale. L’agevolazione riguarda esclusivamente iniziative mai svolte prima e non ancora attive al momento […]

Deduzioni e rimborsi spese: cosa cambia per i professionisti nel 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, per professionisti e autonomi cambiano le regole sulla deducibilità e il rimborso delle spese di lavoro: entrano in vigore gli obblighi di tracciabilità dei pagamenti, stabiliti dal Decreto-Legge n. 84/2025. Perché è importante? Perché senza pagamento tracciabile, alcune spese non potranno più essere dedotte né rimborsate. È quindi essenziale […]

Medici, più flessibilità sugli obblighi ECM: tutte le novità del 2025

Arrivano importanti novità per i medici e gli odontoiatri in materia di Educazione Continua in Medicina (ECM): la Commissione nazionale ECM ha approvato una nuova delibera che recepisce quanto previsto dal Decreto Milleproroghe, introducendo maggiore flessibilità e tempi più ampi per mettersi in regola con gli obblighi formativi.  Più tempo per il triennio 2020-2022 Chi […]

Sicurezza sul lavoro: riprende il confronto istituzionale

Un ciclo di incontri tecnici Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ospitato, a inizio luglio nella sede di via Flavia a Roma, un nuovo incontro tecnico con le principali parti sociali—sindacati, associazioni datoriali e rappresentanze professionali—per definire un decreto legge dedicato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, da chiudere entro […]

Domicilio digitale speciale via PEC: ultimi giorni per modifiche e revoche

Scade oggi il termine per variare o revocare il domicilio digitale speciale via PEC. Cittadini e professionisti che hanno già eletto un indirizzo certificato presso cui ricevere notifiche ufficiali dalla Pubblica Amministrazione hanno tempo fino a fine giornata per effettuare eventuali modifiche tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate. Cos’è il domicilio digitale speciale Si tratta […]