Professionisti esclusi dalle tutele in caso di malattia: Federprofessioni chiede equità normativa

La legge 4/2013, che regola le professioni non ordinistiche attraverso il sistema delle associazioni professionali, esclude migliaia di lavoratori autonomi dalle tutele previste in caso di malattia, infortunio, maternità a rischio o malattia dei figli minori. Una discriminazione che penalizza profondamente i professionisti di questo settore, come sottolineato dall’Istituto Nazionale dei Tributaristi (INT) e da […]

Falsi documenti sui crediti d’imposta: allarme per gli studi professionali

Un nuovo tentativo di truffa telematica prende di mira gli studi professionali: l’Agenzia delle Entrate segnala la diffusione di documenti falsi relativi alla conversione di crediti deteriorati in crediti d’imposta. Segnalazione dell’Agenzia delle Entrate L’Amministrazione finanziaria ha reso noto che la documentazione incriminata, attribuita alla Direzione centrale Piccole e Medie Imprese, è priva di firma […]

Le novità della legge di Bilancio 2025: Impatti per le Libere Professioni

La Legge di Bilancio 2025, approvata di recente, introduce una serie di novità che avranno un impatto rilevante anche per i professionisti rappresentati da FederProfessioni, l’associazione che tutela le libere professioni in Italia. Le misure incluse nel provvedimento spaziano dal lavoro autonomo alla fiscalità, con l’obiettivo di sostenere la crescita economica e affrontare le sfide […]

La “Nuova Mutua”: Gli Enti Bilaterali

Gli Enti Bilaterali stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama del welfare aziendale, come confermato dal settimo rapporto sul welfare realizzato da Adapt. Questi organismi offrono soluzioni innovative e concrete per rispondere alle esigenze di lavoratori e imprese, adattandosi alle peculiarità dei diversi settori produttivi. Si tratta di un modello che va oltre […]

Borse di Studio per Figli di Dipendenti: Nessuna Tassazione e Procedure Semplificate

Le borse di studio erogate dai datori di lavoro ai figli dei dipendenti sono esenti da tassazione e non richiedono la presentazione di documentazione che giustifichi l’utilizzo delle somme per fini educativi. Questo chiarimento arriva dalla recente risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 231/E/2024 del 28 novembre 2024, che ha delineato con precisione l’applicazione dell’articolo 51, […]

Taglio tassi BCE a dicembre 2024: opportunità per i Liberi Professionisti

La Banca Centrale Europea (BCE) potrebbe considerare un ulteriore taglio dei tassi di interesse a dicembre 2024, dopo il recente abbassamento dello 0,25% avvenuto a ottobre. Questa mossa potrebbe favorire consumi e investimenti, cruciali per il rilancio economico, specialmente durante il periodo natalizio. Scenario Economico L’ultimo taglio dei tassi ha ridotto il costo del denaro […]

AI e lavoro, il futuro delle professioni nel report della Banca d’Italia

Tratto dalla rivista online Agenda Digitale a cura di Maurizio Carmignani Uno studio della Banca d’Italia indica come l’intelligenza artificiale influenzerà il mercato del lavoro in Italia mettendo in evidenza le professioni più esposte e le sfide della mobilità lavorativa: un confronto con la recente analisi dell’INAPP arricchisce il quadro, mostrando come cambiano le competenze […]

Neutralità fiscale per le aggregazioni professionali: un cambiamento che premia il futuro delle STP

Il recente decreto Irpef-Ires, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, introduce la neutralità fiscale per le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali. Un passo importante verso una maggiore competitività del settore professionale italiano, che vede nella trasformazione in Società tra Professionisti (STP) un’opportunità per affrontare le sfide del mercato europeo. Una […]

Disattese le promesse per i professionisti: nessuna riforma per gli immobili

La Legge delega n. 111/2023 aveva sollevato grandi aspettative nel settore della fiscalità legata agli immobili dei lavoratori autonomi. Tra le proposte di riforma, spiccava la promessa di una maggiore equità nel trattamento fiscale degli immobili strumentali, con particolare riferimento alla possibilità di equiparare l’acquisto in proprietà a quello in leasing. Tuttavia, lo schema di […]

Concordato preventivo biennale e sanatoria straordinaria: opportunità, sfide e implicazioni per i Professionisti

Scopri il Concordato Preventivo Biennale e la Sanatoria Straordinaria: strumenti chiave per la regolarizzazione fiscale nel 2024-2025. Analizziamo opportunità, sfide e implicazioni per professionisti e contribuenti Il biennio 2024-2025 segna l’introduzione di due strumenti chiave nel panorama fiscale italiano: il Concordato Preventivo Biennale (CPB) e la relativa sanatoria straordinaria per le annualità dal 2018 al […]