Taglio tassi BCE a dicembre 2024: opportunità per i Liberi Professionisti

La Banca Centrale Europea (BCE) potrebbe considerare un ulteriore taglio dei tassi di interesse a dicembre 2024, dopo il recente abbassamento dello 0,25% avvenuto a ottobre. Questa mossa potrebbe favorire consumi e investimenti, cruciali per il rilancio economico, specialmente durante il periodo natalizio. Scenario Economico L’ultimo taglio dei tassi ha ridotto il costo del denaro […]

L’intervento dell’Avvocato Carmelo Bifano alla Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro: bilateralità e professioni al centro del mercato del lavoro

Alla recente edizione della Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro, svoltasi nella suggestiva cornice del Giffoni Valley, l’Avvocato Carmelo Bifano, presidente dell’Ente Bilaterale delle Libere Professioni e del Settore Privato (EBILP) e di Federprofessioni, ha offerto una visione illuminante sul futuro del mercato del lavoro italiano. Al centro del suo intervento, il ruolo strategico della bilateralità […]

Veterinario donna non è come essere Veterinario uomo

La veterinaria al femminile stenta a decollare, ancor oggi l’essere donna nella nostra professione rappresenta disparità. In Italia secondo le ultime ricerche il numero delle donne ha leggermente superato quello degli uomini e lo stesso dato rispecchia la ripartizione tra professionisti donne e professionisti uomini iscritti alla nostra categoria. Nonostante il calendario riporti l’anno 2021, […]

L’IA e il futuro delle Libere Professioni

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il lavoro autonomo, offrendo strumenti per automatizzare compiti e migliorare la produttività. Ma con le opportunità arrivano nuove sfide, tra cui il rischio di obsolescenza e dilemmi etici. Scopriamo insieme come l’IA ci sta trasformando. Nella nostra rubrica Focus troverete alcune osservazioni autorevoli di Università italiane che hanno valutato come l’ingresso […]

FederProfessioni: Positiva la Manovra per il Triennio

FederProfessioni, la Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, rappresentata dall’Avv. Carmelo Bifano, si è espressa favorevolmente sulla manovra economica per il triennio, sottolineando, in particolare, gli interventi destinati a favorire le libere professioni. FederProfessioni ha evidenziato il valore del taglio del cuneo fiscale, una misura che, riducendo il carico sul lavoro, consente alle professioni e alle […]

Nuove regole INPS: arrivano gli ISAC per combattere l’evasione contributiva

Caccia aperta ai trasgressori dell’Inps. A partire dal 1° gennaio 2026, aziende, liberi professionisti e autonomi dovranno affrontare l’esame ISAC (Indici sintetici di affidabilità contributiva), oltre a quello Isa (indici analoghi in materia fiscale), per accertare che non ci siano stati tentativi di evasione sulla base imponibile contributiva. Questa misura è stata introdotta nel dl […]

Microsoft scommette sull’Italia: 4,3 miliardi per l’Intelligenza Artificiale e nuove prospettive professionali

Microsoft ha annunciato un massiccio investimento di 4,3 miliardi di euro in Italia nei prossimi due anni, focalizzato sull’espansione dei datacenter e sul potenziamento dei servizi di Intelligenza Artificiale (IA). Questo investimento rappresenta un significativo salto di qualità rispetto al precedente impegno di 1,5 miliardi annunciato nel giugno 2023. Punti chiave dell’investimento: 1. Espansione dei […]

Piano Strutturale di Bilancio 2024: Fisco più efficiente e sostegno alle famiglie

Il governo italiano ha approvato in Consiglio dei Ministri la bozza del Piano Strutturale di Bilancio, delineando una serie di misure volte a migliorare l’efficienza fiscale, sostenere le famiglie e attuare riforme in settori chiave. Ecco i punti principali: Fisco più efficiente 1. Nuovo indicatore di riscossione: Si punta a incassare più velocemente, introducendo un […]

Mancanza di 30.000 laureati all’anno: sfide, opportunità e incentivi per il futuro

L’indagine Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro rivela una significativa carenza di laureati nel mercato del lavoro italiano, aprendo nuove prospettive per i liberi professionisti e creando un forte incentivo per i giovani a orientarsi verso specifici percorsi di studio. La carenza di laureati 1. Deficit annuale: Mancano circa 30.000 laureati all’anno per soddisfare la domanda […]