Il regime forfettario frena l’evasione fiscale

Segreteria FISAPI Secondo la Relazione 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) sull’economia sommersa, il sistema fiscale a forfait ha dimostrato un’efficacia nella lotta all’evasione. Con l’introduzione di questo regime agevolato nel 2015, la percentuale di tax gap relativa ai regimi fiscali semplificati è scesa dal 76% (registrato nel 2014 per il precedente regime […]

Manovra finanziaria: addio ai benefici fiscali 4.0 e 5.0

Segreteria Fisapi Il recente Consiglio dei Ministri (14 ottobre) ha delineato i contenuti principali della Legge di Bilancio 2026-2028, segnalando un cambio di rotta nella politica degli incentivi per le imprese. Il provvedimento prevede la cancellazione dei crediti d’imposta per gli investimenti in Transizione 4.0 e 5.0, in scadenza a fine anno, pur con alcune […]

Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva: per Fisapi la retribuzione si integra con la bilateralitĂ  detassata

Segreteria Fisapi Fisapi – Federprofessioni esprime un giudizio positivo sul percorso intrapreso con la Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva, che restituisce centralitĂ  alle parti sociali nel governo del sistema salariale. La scelta di non introdurre un salario minimo stabilito per legge, ma di riaffermare la funzione della contrattazione collettiva quale sede […]

Il benessere psicologico dei lavoratori autonomi: un rischio sottovalutato

Segreteria FISAPI Contrariamente alle aspettative, che vedrebbero i ruoli apicali come i piĂą stressati, una ricerca promossa da Fiscozen ha messo in luce una realtĂ  diversa: i lavoratori con Partita IVA sono la categoria professionale piĂą esposta a problematiche legate allo stress, all’ansia e al burnout. Seguono i dipendenti, mentre dirigenti e imprenditori si trovano […]

Legge di Bilancio: FISAPI chiede interventi strutturali. “La riduzione fiscale non basta senza l’estensione della soglia IRPEF a 60mila euro”

Roma, 14 ottobre 2025 – Il Presidente di FISAPI – Federprofessioni, Avv. Carmelo Bifano, interviene nel dibattito sulla Legge di Bilancio, esprimendo apprezzamento per gli indirizzi generali della manovra ma manifestando riserve sulla reale capacitĂ  delle misure proposte di incidere sul ceto professionale. La manovra fiscale tra intenzioni e necessitĂ  operative FISAPI accoglie con favore […]

Legge di Bilancio: stop ad aumenti su pensione e stipendi

Segreteria FISAPI Il vertice tra il Governo e i sindacati sulla legge di Bilancio si è concluso con un nulla di fatto. L’unica cosa sicura è che l’anno prossimo ci sarĂ  un taglio delle tasse sul reddito per chi guadagna fino a 50.000 euro e che verrano concessi piĂą contributi alla sanitĂ . Tutte le richieste […]

Gaza: scatta la tregua, le incognite del dopo

Dopo mesi di conflitto estenuante, un fragile ma significativo accordo di tregua tra Israele e Hamas è entrato in vigore a Gaza, portando il primo, vero momento di quiete per una popolazione stremata. Non si tratta di pace, ma di una pausa strategica – un delicato compromesso dettato da una pressione internazionale massiccia e mediato […]

Bando “Giovani Attività Professionali”: fino a 20.000 € a fondo perduto per under 40 del Lazio

Segreteria FISAPI La Regione Lazio mette a disposizione 5 milioni di euro per il bando Giovani AttivitĂ  Professionali, finalizzato a sostenere l’avvio o l’ampliamento di attivitĂ  professionali under 40 tramite contributi a fondo perduto. Chi può parteciparePossono partecipare professionisti con partita IVA attiva, residenti nel Lazio, iscritti a uno dei 9 ordini professionali. Spese ammissibili […]

Transizione ecologica, prioritĂ  sostenibilitĂ  e tutela delle piccole imprese

Segreteria FISAPI La sfida della transizione energetica ed ecologica rappresenta uno dei banchi di prova piĂą delicati per l’economia italiana. Se da un lato il percorso verso la neutralitĂ  climatica è ormai un obiettivo vincolante imposto dalle direttive europee, dall’altro è fondamentale che piccole e medie imprese non vengano penalizzate da un processo di riconversione […]

Revisori della sostenibilità: come ottenere l’abilitazione per attestare i rendiconti ESG

Segreteria FISAPI Dal 1° ottobre 2025 è partita la Fase 2 del percorso di abilitazione dei revisori legali all’attivitĂ  di attestazione della conformitĂ  della rendicontazione di sostenibilitĂ .La misura riguarda i professionisti iscritti al Registro entro il 1° gennaio 2026, che abbiano maturato almeno cinque crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la sostenibilitĂ , conseguiti nel 2024 […]