Intelligenza artificiale: nuova legge quadro per regole chiare e tutela dei professionisti

Ufficio Stampa Fisapi Il Parlamento italiano ha approvato in via definitiva la legge quadro sull’intelligenza artificiale (IA), introducendo una serie di misure destinate a regolare l’uso di queste tecnologie nei diversi settori della vita sociale ed economica. Dalla disciplina dei reati all’equo compenso dei professionisti, fino alle norme sul copyright e sulla lotta alla diffusione […]
Intelligenza artificiale e dati sanitari: sfide e opportunità emergenti

Ufficio Stampa FISAPI Nuove frontiere nella sanità digitaleL’intelligenza artificiale (IA) e l’utilizzo dei dati sanitari stanno progressivamente trasformando il sistema sanitario italiano. Dalla gestione informatizzata delle cartelle cliniche alla diagnostica avanzata basata su algoritmi predittivi, le tecnologie digitali si rivelano strumenti sempre più centrali per aumentare l’efficienza e migliorare la qualità dell’assistenza. In questo scenario, […]
AI come amplificatore decisionale: il giudizio umano resta insostituibile

Ufficio Stampa FISAPI L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente i processi decisionali nelle organizzazioni. Tuttavia, permane un equivoco diffuso: l’AI non sostituisce il pensiero umano, bensì ne amplifica le capacità. In un contesto caratterizzato da complessità crescente e rischi globali, il giudizio critico e la capacità di analisi delle persone restano elementi imprescindibili per decisioni efficaci. […]
Intervento dell’Avv. Carmelo Bifano, Presidente Nazionale FISAPI, al convegno SNAAVV

“Dal Digesto all’Intelligenza Artificiale: effetti delle nuove tecnologie sulla società e nel diritto”, che si è tenuto il 27 giguno 2025 presso la sala “Marcello Torre” del Palazzo della Provincia di Salerno – Il rischio dell’algoritmo cieco: cosa l’IA può insegnarci (e toglierci) dal Digesto – Una riflessione sul parallelismo tra l’opera giuridica del Digesto […]
Intelligenza Artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese dopo il via libera della Camera al DDL

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, ora in terza lettura al Senato, introducendo nuove regole per i professionisti e obblighi di trasparenza per le aziende. Un passaggio normativo cruciale che riguarda direttamente studi professionali, imprese e pubbliche amministrazioni, ponendo l’accento su trasparenza, tutela dei diritti e centralità del pensiero […]
Intelligenza artificiale, difendersi dalle allucinazioni è possibile ma difficile

Quando l’intelligenza artificiale genera informazioni false su una persona – le cosiddette “allucinazioni” – tutelarsi è possibile, ma non facile. Gli strumenti giuridici esistono: si può presentare un reclamo al Garante della Privacy, avviare una causa civile d’urgenza o chiedere un risarcimento per i danni subiti. Tuttavia, queste strade non garantiscono un intervento tempestivo, e […]
Acemoglu: «L’Europa può vincere la sfida dell’intelligenza artificiale»

Ufficio Stampa FISAPI – 28 maggio 2025 Daron Acemoglu, Nobel per l’Economia 2024 e professore al MIT di Boston, lancia da Trento un messaggio forte: l’Europa può diventare leader nell’intelligenza artificiale, a patto che punti su regolamentazione chiara, innovazione e concorrenza. Intervenuto al Festival dell’Economia, Acemoglu ha criticato duramente l’approccio statunitense, dominato dalle big tech […]
Fisco e Intelligenza Artificiale: verso un nuovo paradigma nei controlli e negli adempimenti

Da Ufficio stampa Fisapi L’intelligenza artificiale entra in modo sempre più strutturato nel sistema fiscale italiano, trasformando profondamente le modalità di gestione degli adempimenti, dei controlli e del rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria. È questa la direzione tracciata dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, intervenuto con un videomessaggio al Forum PA di Roma in occasione […]
L’Intelligenza Artificiale in Europa: al via il piano strategico su cinque aree principali

Ufficio Stampa FISAPI – Federprofessioni 14 maggio 2025 L’Unione Europea ha tracciato la propria rotta per diventare un attore globale nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, con un piano strategico pluriennale basato su cinque aree principali. Il piano, presentato dalla Commissione UE, guiderà le politiche europee sull’IA nei prossimi cinque/sette anni, promuovendo sviluppo tecnologico, semplificazione normativa e sostegno […]
In arrivo una riforma per il riordino delle professioni sanitarie

Durante la presentazione alla Camera dei risultati dell’indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha annunciato l’imminente approdo in Consiglio dei Ministri di un provvedimento normativo per una riforma organica del settore. Si tratta di un nuovo intervento di riordino che fa seguito alla Legge 3/2018 (Legge Lorenzin), con […]