Antiriciclaggio 2025: ritardi normativi e opportunità di cambiamento

Ufficio stampa

“Transparency International” evidenzia lacune nei registri dei titolari effettivi, cruciali per combattere il riciclaggio internazionale. Un dato che emerge da uno studio condotto da Transparency International e’ ormai chiaro che i beni immobili di alto valore sono mezzi per occultare proventi di attività illecite.

Oltre ciò, altri canali si aggiungono quali fondi di investimento alternativi e conti in crypto-asset utlizzati per nascondere denaro riciclato all’estero.

L’Ue ha progressivamente rafforzato i requisiti in materia, culminando lo scorso anno con l’adozione di un ampio pacchetto legislativo antiriciclaggio

Quali sono gli strumenti per occultare gli strumenti illeciti?

A tale scopo, la sesta a sesta direttiva antiriciclaggio (AMLD6) hanno esteso gli obblighi di comunicazione dei titolari effettivi introducendo requisiti specifici per i conti di cripto-attività

Quale la situazione dell’Italia?

L’Italia, insieme ad altri dieci Paesi Ue, è stata colpita dalla procedura di infrazione avviata dalla Commissione Ue lo scorso 25 settembre per non aver recepito adeguatamente la AMLD6.

Le sfide di attuazione nell’attuale quadro di normativa europea

Anche se i prezzi di compravendita degli immobili sono generalmente accessibili attraverso documentazione ufficiale, ciò non vale per per veicoli, natanti e aeromobili

Cosa fare in caso di proprietà?

Compare il nome della persona fisica, mentre per beni intestati a società o trust è conoscibile solo l’ente giuridico.

Cosa fare per prevenire il rischio fiscale

Per risalire al vero proprietario occorre inserire direttamente nei registri le informazioni sulla titolarità effettiva, oppure incrociare tali registri con quelli dedicati ai titolari effettivi delle persone giuridiche e degli istituti giuridici.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI