Cercasi flessibilità per Lavoratori e professionisti italiani

Ufficio stampa

Cresce dall’82% del 2024 all’85% del 2025 la percentuale di dipendenti che lavorano ‘in presenza’. Un dato che comporta un peggioramento del loro benessere psicofisico (31% dei casi) oltre che l’impossibilità di conciliare lavoro e vita privata

A questo dato si aggiunge che più di 1 dipendente su 2 (54%) complici l’inadeguatezza della retribuzione (36%), l’eccessivo carico di lavoro (33%) e il ‘gap’ esistente tra sforzo e gratificazione (24%).
I dati emersi dalla nostra ricerca sono un vero e proprio campanello d’allarme: oltre la metà dei lavoratori considerano l’idea di lasciare il proprio impiego a causa dello stress fisico e psicologico. Alla base della produttività vi e’ benessere e produttività, due fattori strettamente collegati fra loro.

Quali le possibili soluzioni?

Flessibilità, benefit personalizzati ed offire una reale valorizzazione delle persone con le aziende. Questa e’ la formula per l’azienda per attrarre nuovi talenti

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI