Imprese certificate: un vantaggio competitivo per l’internazionalizzazione

Ufficio Stampa Fisapi

La certificazione come leva strategica

Le imprese certificate risultano significativamente più competitive sui mercati globali. Secondo un’indagine condotta da Prometeia e Conforma, l’82% dei soci, rappresentante circa 50.000 aziende, ha confermato che la certificazione facilita l’accesso ai mercati internazionali.

Il 63% delle imprese ritiene che le certificazioni consentano un ingresso più agevole nei mercati globali.

Il 26% segnala effetti positivi in settori chiave come agroalimentare, medicale e automotive.

Gli standard più richiesti per competere all’estero sono ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e le certificazioni di prodotto.

Nei bandi pubblici, le certificazioni risultano determinanti: il 71% degli intervistati dichiara che vengono richieste “frequentemente” o “quasi sempre” come requisito o criterio premiale.

Benefici differenziati per dimensione aziendale

I servizi di certificazione, ispezione, prova e taratura (TIC) offrono vantaggi distinti in base alla dimensione aziendale:

  • PMI: miglior gestione della qualità e dei processi interni, maggiore accesso a mercati, clienti e finanziamenti.

  • Grandi imprese: riduzione dei rischi legali, conformità alle normative internazionali, accesso più rapido ai mercati globali.

Il collegamento tra certificazioni e credito bancario è ancora in fase di sviluppo, ma le certificazioni rappresentano un indicatore di continuità e resilienza aziendale, utile per un dialogo più strutturato con il sistema finanziario.

Certificazioni e innovazione

Le certificazioni non sono più viste come semplice adempimento formale, ma come strumento strategico per crescita, sviluppo e internazionalizzazione.

La sostenibilità, la business continuity e l’adozione di standard ESG stanno diventando sempre più rilevanti, rafforzando il profilo di rischio e la resilienza delle imprese.

Sul piano tecnologico, i principali driver della futura domanda di servizi TIC sono intelligenza artificiale (32%) e cybersecurity (31%), confermando il ruolo chiave delle certificazioni nell’innovazione e nell’accesso ai mercati globali.

Conclusione

Le certificazioni aziendali rappresentano oggi un vero e proprio passaporto per l’internazionalizzazione e lo sviluppo sostenibile. La loro applicazione strategica consente alle imprese italiane di rafforzare la competitività, la resilienza e la capacità di innovare, trasformando un requisito tecnico in un vantaggio competitivo concreto.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI