Osteopatia, via libera alla nuova riforma: università e regole certe per i professionisti

Ufficio Stampa FISAPI

La svolta attesa da anni

Il percorso di riforma dell’osteopatia, avviato sette anni fa, arriva al traguardo. Con l’approvazione del decreto sulle equipollenze in Conferenza Stato-Regioni, il quadro normativo è finalmente completo. Dal 1° settembre 2025 il titolo di osteopata sarà conseguito solo tramite corsi universitari accreditati, ponendo fine alle scuole private che hanno finora formato la maggior parte dei professionisti.

Cosa cambia per il mercato delle professioni

Il riconoscimento accademico trasforma l’osteopatia in una professione sanitaria regolamentata. Questo avrà un impatto diretto sul mercato: da un lato, l’ingresso di nuovi laureati garantirà standard formativi uniformi e competenze certificate; dall’altro, la chiusura delle scuole private ridisegnerà l’offerta, spostando l’intera formazione sul sistema universitario.

Gli elenchi speciali e la tutela dei professionisti già attivi

Per chi esercita già, il decreto prevede elenchi speciali ad esaurimento presso gli ordini professionali. Potranno accedervi coloro che hanno completato percorsi triennali con requisiti minimi di formazione e tirocinio. Una misura che evita di penalizzare chi si è formato prima della riforma, pur imponendo criteri chiari e verificabili.

Opportunità e criticità

Il nuovo modello rappresenta una garanzia per i pazienti, che si rivolgeranno a professionisti con titoli accademici riconosciuti, ma apre anche a nuove sfide. Le università dovranno rispondere a una domanda formativa crescente, mentre i professionisti già attivi dovranno affrontare procedure di adeguamento non sempre semplici.

Un settore in trasformazione

Con la piena attuazione della riforma, l’osteopatia entra ufficialmente nell’alveo delle professioni sanitarie. Una svolta che, oltre a valorizzare il ruolo degli operatori, rafforza la competitività del settore e apre prospettive di crescita in un mercato sempre più attento alla salute e al benessere.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI