Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FMI contro il regime forfettario: “Inequità e perdita di gettito, va riformato”

Ufficio Stampa FISAPI

Il Fondo Monetario Internazionale punta il dito contro il regime forfettario italiano, definendolo “iniquo” e responsabile di una significativa perdita di gettito fiscale. Il giudizio arriva con la pubblicazione del rapporto conclusivo sullo stato dell’economia italiana, che accende i riflettori sui limiti strutturali della flat tax applicata alle Partite IVA.

Nel mirino dell’organismo internazionale finisce la tassazione agevolata al 5% (nei primi cinque anni di attività) e al 15% prevista per il regime forfettario: una misura che, secondo il FMI, favorisce una platea troppo ampia di contribuenti, creando distorsioni rispetto al resto del sistema fiscale e contribuendo a una distribuzione iniqua del carico tributario. Per questo, l’invito è chiaro: il regime andrebbe abolito o almeno profondamente riformato.

Le critiche del FMI trovano eco nei numeri resi noti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi 2024: oltre 1,9 milioni di contribuenti, pari al 51% di tutte le Partite IVA, usufruiscono oggi di un regime fiscale agevolato, con un incremento del 6,5% rispetto all’anno precedente. L’aumento è legato soprattutto all’innalzamento della soglia dei ricavi a 85mila euro, introdotto dalla Legge di Bilancio 2023. Tuttavia, seppur in crescita, questi lavoratori rappresentano solo il 6,5% del totale della popolazione attiva italiana.

Secondo il Fondo Monetario, la riflessione sulla giustizia fiscale non può limitarsi agli autonomi: il sistema italiano nel suo complesso necessita di una riforma strutturale. Il FMI propone l’abolizione delle detrazioni per i coniugi a carico, la revisione dei valori catastali, un taglio ai disincentivi per l’occupazione femminile e un ripensamento degli incentivi riservati alle microimprese.

L’obiettivo, spiega il rapporto, è costruire un sistema più equo, più semplice e più in linea con le esigenze di sostenibilità economica e sociale. Il rischio, altrimenti, è che l’eccessiva frammentazione e le distorsioni fiscali finiscano per ostacolare la crescita, la produttività e l’attrattività del Paese, proprio in un momento in cui servirebbero certezze e coesione.

FISAPI  da sempre attenta alla tutela dei liberi professionisti e alla sostenibilità del sistema fiscale, chiede al Governo di valutare con equilibrio le indicazioni del FMI, tenendo conto del ruolo strategico che Partite IVA, professionisti e microimprese rivestono nel tessuto economico nazionale. La riforma fiscale deve sì puntare all’equità, ma senza penalizzare chi ogni giorno contribuisce alla crescita del Paese con il proprio lavoro.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI