Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Meloni a Tripoli: Una Nuova Strategia per l’Immigrazione e lo Sviluppo

In un importante intervento al Trans-Mediterranean Migration Forum di Tripoli, la Premier Giorgia Meloni ha delineato la strategia italiana per affrontare la sfida dell’immigrazione, enfatizzando l’importanza di un approccio collaborativo e multidimensionale.

Punti chiave dell’intervento di Meloni:

  1. Approccio Globale: Meloni ha sottolineato che la migrazione è “una sfida che non si può affrontare da soli” e richiede “un approccio a 360°”.
  2. Piano Mattei: Il Piano Mattei è stato presentato come un esempio di “cooperazione tra pari”, mirando a portare investimenti per risolvere problemi nell’interesse di entrambe le sponde del Mediterraneo.
  3. Contrasto all’Immigrazione Irregolare: La Premier ha evidenziato come l’immigrazione irregolare sia “nemica di quella legale”, sottolineando l’importanza di contrastare il traffico di esseri umani.
  4. Collaborazione Internazionale: Meloni ha evidenziato i risultati positivi ottenuti grazie agli accordi con Paesi come Libia, Tunisia ed Egitto nella riduzione degli sbarchi.
  5. Decreto Flussi: È stato menzionato l’ultimo decreto flussi che ha ampliato le quote, favorendo i migranti provenienti da Paesi che collaborano nel contrasto ai trafficanti.
  6. Agenda Europea: Il tema migratorio è stato inserito nell’agenda della Comunità politica europea, su spinta di Italia e Albania.
Reazioni e Sviluppi:
  • Le dichiarazioni di Meloni hanno suscitato critiche da parte di alcune ONG, in particolare riguardo agli accordi con la Libia.
  • Il ministro dell’Interno Piantedosi ha sottolineato l’importanza di una riduzione regionale dei flussi illegali.
  • È stata evidenziata la presenza al Forum di Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione europea, a conferma dell’attenzione dell’UE all’approccio italiano.
Prospettive Future:
  1. Il Piano Mattei si propone come modello di cooperazione da rafforzare.
  2. L’Italia continuerà a spingere per un’azione coordinata a livello europeo sul tema migratorio.
  3. I centri migranti in Albania, frutto dell’accordo italo-albanese, dovrebbero diventare operativi dal 10 agosto.
Il Ruolo di FederProfessioni e dei Professionisti nel Piano Mattei:

FederProfessioni, in qualità di rappresentante dei liberi professionisti italiani, riconosce l’importanza cruciale del Piano Mattei e il ruolo che i professionisti possono svolgere nella sua attuazione. I professionisti italiani, con le loro competenze specializzate, possono contribuire significativamente al successo di questa iniziativa in vari modi:

  1. Consulenza Tecnica: Ingegneri, architetti e progettisti possono offrire expertise per progetti infrastrutturali nei paesi partner africani.
  2. Formazione e Capacity Building: Professionisti nel campo dell’istruzione e della formazione possono contribuire allo sviluppo delle competenze locali.
  3. Supporto Legale e Amministrativo: Avvocati e commercialisti possono assistere nella creazione di quadri normativi e amministrativi per facilitare gli investimenti e la cooperazione.
  4. Innovazione e Tecnologia: Esperti IT e del settore digitale possono supportare lo sviluppo tecnologico e l’innovazione nei paesi partner.
  5. Assistenza Sanitaria: Medici e operatori sanitari possono contribuire al miglioramento dei sistemi sanitari locali.

FederProfessioni si impegna a promuovere il coinvolgimento attivo dei suoi membri in queste iniziative, creando ponti tra le competenze italiane e le esigenze di sviluppo dei paesi partner del Piano Mattei. Questo non solo contribuirà al successo del piano, ma offrirà anche nuove opportunità di crescita e internazionalizzazione per i professionisti italiani.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI