Pnrr e Manovra 2026: il fisco intensifica la lotta all’evasione

Segreteria FISAPI

La Legge di Bilancio 2026 introduce un pacchetto di misure fiscali (Articoli 25, 26 e 27) volte a sostenere l’ambizioso obiettivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di ridurre l’evasione fiscale di 13 miliardi di euro entro la fine del 2026. L’impegno del PNRR richiede specificamente che la “propensione all’evasione” si riduca del 15% rispetto al valore di riferimento del 2019, stimato a 87 miliardi di euro (al netto dei contributi).

La relazione tecnica della Manovra stima che queste nuove norme garantiranno entrate aggiuntive per 3,03 miliardi di euro in tre anni, un contributo essenziale per raggiungere il traguardo intermedio di 4,3 miliardi di riduzione già nel 2023.

Le nuove disposizioni anti-evasione
Per accelerare il recupero e rispettare la milestone europea, il Governo ha introdotto tre misure chiave:

Taglio alle compensazioni debiti/crediti: Viene limitata la possibilità di compensare crediti e debiti fiscali, un intervento che, secondo le stime, bloccherà crediti a rischio per circa 748 milioni di euro l’anno e genererà un gettito aggiuntivo di 224,5 milioni in tre anni.

Controlli automatizzati IVA: L’introduzione di controlli automatizzati per la liquidazione dell’IVA dovrebbe assicurare incassi per circa 2 miliardi di euro nel triennio 2026-2028.

Scambio dati e fattura elettronica: Viene autorizzato un rafforzamento dello scambio dati tra Agenzia delle Entrate e Riscossione, utilizzando i dati della fattura elettronica. L’obiettivo è incrementare del 10% le misure esecutive (come i pignoramenti presso terzi), incrementando gli incassi.

Queste azioni, che si affiancano all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei controlli e al potenziamento dell’Agenzia delle Entrate, costituiscono un cambio di passo normativo teso a centrare il severo obiettivo di riduzione dell’evasione richiesto dall’Unione Europea.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI