Manovra 2026: incentivi aziendali con risorse limitate e vincoli procedurali

Segreteria FISAPI

Il testo preliminare del Disegno di Legge di Bilancio 2026, elaborato dal Governo Meloni, delinea un quadro di finanziamenti contenuti e complessi oneri burocratici per le aziende che intendono accedere ai sussidi per gli investimenti. Gli aiuti economici sono stati concentrati su un numero ristretto di misure.

Crediti per il Mezzogiorno e il Centro Nord

Per le agevolazioni fiscali destinate alle imprese che investono nelle Zone Economiche Speciali (ZES) Unica Mezzogiorno, è confermato un meccanismo rigoroso: l’accesso al bonus è subordinato all’invio di comunicazioni preventive e integrative all’Agenzia delle Entrate, vincolato alle poche risorse disponibili. Oltre ai 2,2 miliardi già stanziati nel 2025, sono previsti 4,05 miliardi di euro fino al 2028.

Analoghe procedure di comunicazione sono richieste per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) del Centro-Nord, anche se in questo caso i fondi stanziati sono nettamente inferiori (300 milioni di euro fino al 2028). Le scadenze per le comunicazioni preventive (marzo-maggio) e integrative (gennaio dell’anno successivo) sono identiche per ZES Unica e ZLS, e la loro inosservanza comporta la decadenza dal beneficio.

Rifinanziamenti e settori specifici

La Nuova Sabatini viene rifinanziata con ulteriori 650 milioni di euro fino al 2027. Per il settore turistico, sono stanziati 250 milioni di euro fino al 2028, per sostenere la destagionalizzazione e gli investimenti ESG. Previsti anche 550 milioni fino al 2029 per i contratti di sviluppo.

Regole agevolate per agricoltura e pesca

Le imprese di agricoltura e pesca beneficiano di un credito d’imposta del 40% su investimenti fino a 1 milione di euro (beni strumentali 4.0), fruibile tramite semplice compensazione (senza comunicazioni preventive), ma con l’obbligo di certificazione da parte del revisore legale. La dotazione è di 2,1 miliardi di euro fino al 2027.

Il nuovo quadro degli incentivi mostra una chiara tendenza a potenziare il monitoraggio statale attraverso un aumento degli adempimenti burocratici a carico delle aziende beneficiarie.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI