Segreteria FISAPI
Cos’è la nuova delega unica
Dal 8 dicembre 2025 entra in vigore la delega unica per i professionisti, che sostituirà le attuali deleghe separate (cassetto fiscale, fatturazione elettronica, ISA, Agenzia Entrate Riscossione).
Con una sola comunicazione telematica, i contribuenti potranno abilitare il proprio consulente a operare su più servizi contemporaneamente.
Sospensione temporanea dei servizi
Per consentire la migrazione al nuovo sistema:
-
dal 5 dicembre al 7 dicembre non sarà possibile né conferire né revocare deleghe;
-
dal 8 dicembre torneranno attivi i servizi, ma solo con la nuova modalità unificata.
Durata della delega
La delega unica avrà validità fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello del conferimento.
Esempio: se conferita il 20 dicembre 2025, sarà valida fino al 31 dicembre 2029 (quasi cinque anni effettivi).
Numero massimo di intermediari
Il contribuente potrà indicare al massimo due intermediari abilitati.
Questa scelta punta a garantire un controllo più efficace e una gestione più sicura delle deleghe.
Come conferire la delega
Il conferimento potrà avvenire in due modi:
-
direttamente dal contribuente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate;
-
tramite l’intermediario, purché in possesso di una delega “libera” (anche cartacea) firmata dal contribuente.
La revoca potrà essere fatta in ogni momento con le stesse modalità.
Novità future: precompilata 2026
Dal 2026 la delega unica comprenderà anche l’accesso ai dati per la dichiarazione precompilata, con validità però limitata a un solo anno.
Conclusione
La delega unica professionisti rappresenta un importante passo avanti verso la semplificazione fiscale, riducendo burocrazia e frammentazione degli adempimenti.
È fondamentale che consulenti e contribuenti si preparino per tempo, conoscendo:
-
il periodo di sospensione (5-7 dicembre),
-
la durata effettiva della delega,
-
i limiti sul numero di intermediari autorizzati.