Manager di Destinazione: FISAPI apre la strada a una figura strategica per il Made in Italy e la valorizzazione dei territori

La Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, FISAPI, conferma il suo impegno nella promozione del Manager di Destinazione, figura prevista dall’art. 31 della Legge sul Made in Italy.
Si tratta di un ruolo professionale innovativo e strategico, fondamentale non solo per sostenere la competitività dei prodotti italiani, ma soprattutto per tutelare e valorizzare l’identità culturale, storica e territoriale del Paese.

FISAPI si pone come prima confederazione a puntare concretamente su questa figura, evidenziandone l’importanza come professione autonoma e distinta, con potenziale inserimento in un albo dedicato.

Un ruolo centrale per l’identità e il territorio

Il Manager di Destinazione non è un semplice promotore commerciale: è un professionista che interpreta e valorizza le caratteristiche distintive dei territori italiani, raccontandone la storia, le tradizioni e le eccellenze locali.

Come sottolinea il Presidente nazionale di FISAPI, Avv. Carmelo Bifano, “questa figura rappresenta il ponte tra il patrimonio culturale dei nostri territori e le opportunità economiche del Made in Italy, contribuendo a rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo e la competitività delle imprese sul mercato globale”.

L’obiettivo di FISAPI è duplice: da un lato, promuovere la valorizzazione professionale del Manager di Destinazione; dall’altro, rafforzare il legame tra promozione economica e tutela della cultura e identità locali, elementi centrali per un Made in Italy autentico e riconoscibile.

Formazione e responsabilità sociale

In linea con la propria terza missione professionale e responsabilità sociale, FISAPI sostiene la formazione dei futuri Manager di Destinazione tramite borse di studio dedicate al Master già attivo presso la Business School dell’Università della Calabria.

L’iniziativa mira a facilitare l’accesso a percorsi di alta formazione, sviluppando competenze avanzate in ambito marketing territoriale, gestione delle relazioni con le imprese e promozione culturale.

Questa iniziativa rafforza l’approccio strategico di FISAPI: investire nella formazione di giovani professionisti significa garantire una crescita sostenibile e duratura del settore, valorizzando l’eccellenza italiana a livello nazionale e internazionale.

Verso il riconoscimento istituzionale

Oltre alla formazione, FISAPI intende promuovere il riconoscimento della figura del Manager di Destinazione come professionista autonomo e qualificato, capace di operare con responsabilità e competenza nella promozione dei territori.

La Confederazione seguirà l’evoluzione normativa e le iniziative istituzionali per favorire un inquadramento professionale chiaro, che valorizzi l’expertise tecnica e culturale richiesta dal ruolo.

Conclusione

Il Manager di Destinazione rappresenta oggi una risorsa strategica per il Made in Italy, capace di coniugare promozione economica, identità culturale e innovazione professionale.

Con la sua iniziativa, FISAPI conferma di voler guidare lo sviluppo di nuove figure professionali capaci di valorizzare l’Italia nel mondo, rafforzando l’eccellenza dei territori e la competitività delle imprese italiane.

Avv. Carmelo Bifano – Presidente FISAPI
Confederazione Generale Professioni Intellettuali

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI