Stato dell’Unione Europea 2025: Von Der Leyen chiama a un’Europa più forte e responsabile

Sintesi del discorso alla plenaria del Parlamento EuropeoMercoledì a Strasburgo, la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ha pronunciato l’atteso discorso sullo Stato dell’Unione 2025, uno degli appuntamenti più rilevanti per la politica europea. L’intervento ha segnato l’avvio ufficiale del nuovo anno istituzionale e ha offerto un bilancio delle principali iniziative dell’anno trascorso, […]

Il concordato preventivo biennale: vantaggi e attenzione

Il concordato preventivo biennale (CPB) è uno strumento che consente ai contribuenti che applicano gli ISA di beneficiare di maggiore certezza fiscale. Tuttavia, sia per chi ha aderito al regime per il biennio 2024-2025, sia per chi intende farlo nel 2025-2026, è fondamentale monitorare con attenzione la propria posizione tributaria per non incorrere nelle cause […]

Welfare aziendale e autoimpiego, le novità fiscali allo studio del Governo

Ufficio Stampa FISAPI IntroduzioneIl Governo sta valutando misure che potrebbero portare significative modifiche al mondo del lavoro: meno imposizione fiscale sul welfare aziendale e nuovi incentivi per favorire l’autoimpiego. Le proposte sono allo studio per essere inserite nella prossima Manovra di Bilancio, con l’obiettivo di valorizzare lavoratori, famiglie e potenziali nuovi imprenditori. Meno tasse sul […]

Cassa Forense, dichiarazione redditi e contributi: tutte le regole per il modello 5/2025

Ufficio Stampa FISAPI Guida alla compilazione: regole, scadenze e chiarimenti sugli effetti previdenziali di concordato preventivo biennale e regime impatriati Cassa Forense ha pubblicato la guida sintetica alla compilazione del modello 5/2025, con l’obiettivo di supportare gli avvocati negli adempimenti dichiarativi e contributivi. La scadenza è fissata per martedì 30 settembre 2025, termine entro il […]

GIOVEDÌ – Fisco & Semplificazione

La complessità del fisco è un peso che soffoca. Un sistema semplice e chiaro non è un favore ai cittadini, ma un atto di giustizia verso la loro libertà di fare e di creare.