FISAPI: “Un provvedimento atteso, concreto e strategico per il futuro dei giovani professionisti”
16 luglio 2025
Con la firma del decreto attuativo previsto dal “Decreto Coesione”, prende finalmente il via un importante piano di incentivi all’autoimpiego e al lavoro autonomo. Si tratta di un provvedimento strategico che mette in campo 800 milioni di euro per sostenere l’avvio di nuove attività autonome, imprenditoriali e libero-professionali, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e alla riduzione dei divari territoriali.
FISAPI accoglie con entusiasmo questa scelta governativa, che dà una risposta concreta a una delle criticità più urgenti del sistema professionale italiano: la difficoltà, soprattutto per i più giovani, di trasformare competenze e formazione in opportunità di lavoro stabile e qualificato.
Libere professioni in calo, giovani in affanno
Dopo anni di crescita, il settore delle libere professioni ha registrato una contrazione del 5% tra il 2019 e il 2023, con una perdita di oltre 67.000 professionisti. Il calo ha colpito in particolare le fasce più giovani: tra i 15 e i 34 anni si è registrata una flessione del 12,4%, mentre tra i 35 e i 54 anni del 8,2%. L’unica crescita è stata rilevata tra gli over 55, con un aumento del 6,1%.
FISAPI sottolinea come questi dati dimostrino l’urgenza di interventi mirati per attrarre e trattenere i giovani talenti, offrendo strumenti reali per l’accesso e il consolidamento nel mondo delle professioni.
Autoimprenditorialità e inclusione: una nuova prospettiva
Le misure previste dal Decreto Coesione si inseriscono all’interno della strategia nazionale per le politiche attive del lavoro, puntando su inclusione, formazione e valorizzazione delle competenze. I destinatari principali saranno i giovani tra i 18 e i 35 anni in condizioni di disoccupazione o fragilità economica, che potranno così avviare nuove attività professionali con il supporto di un contributo economico e accompagnamento tecnico.
Una svolta per il rilancio delle professioni
Per FISAPI, questo pacchetto di interventi rappresenta un’opportunità concreta per far rinascere l’orgoglio professionale tra le nuove generazioni. È un segnale importante che premia la competenza, l’iniziativa e il coraggio di chi, spesso senza capitali né tutele, sceglie la strada del lavoro autonomo e della libera professione.
L’autoimprenditorialità, se sostenuta con politiche adeguate, può essere una delle forme più efficaci di inserimento lavorativo. I giovani professionisti hanno idee, energie e competenze, ma troppo spesso mancano degli strumenti per tradurle in attività concrete e sostenibili.
Conclusione
FISAPI continuerà a vigilare sull’attuazione di queste misure, offrendo il proprio contributo tecnico e istituzionale per garantire che i fondi vengano impiegati nel modo più efficace possibile. Investire nei giovani e nelle professioni non è solo una scelta economica: è una scelta di futuro.