In occasione del convegno “Da Europa 4.0 a Connecting Italy – Un progetto per le nuove generazioni”, che si è svolto sabato 28 giugno presso la Libreria Imagine’s Book di Salerno, l’Avv. Carmelo Bifano, Presidente nazionale di FISAPI ed EBILP, ha annunciato pubblicamente il lancio del nuovo progetto Porte Inclusive.
Durante il suo intervento, il Presidente ha sottolineato alcuni punti chiave della sua visione sul futuro del lavoro e delle professioni:
la necessità di riformare il mercato del lavoro, valorizzando le professioni intellettuali, la bilateralità e il welfare contrattuale;
l’urgenza di ascoltare la Generazione Z, che non cerca solo reddito, ma anche senso, protagonismo e orizzonti formativi nuovi;
il rilancio di quella che ha definito la sua “più grande sfida”: la realizzazione di una vera Democrazia delle Opportunità, intesa come principio operativo e orizzonte di giustizia sociale per tutti.
Il progetto Porte Inclusive nasce proprio in questo contesto, con l’obiettivo di creare percorsi innovativi e strumenti concreti per favorire l’accesso al mondo delle professioni a tutte quelle persone che oggi ne rimangono escluse o marginalizzate. La scelta di sviluppare l’iniziativa insieme a Connect Italy non è casuale: Connect Italy è infatti una piattaforma che promuove la condivisione di esperienze, la costruzione di reti collaborative tra imprese, comunità locali e giovani talenti, e la diffusione di una cultura orientata all’innovazione sociale e alla valorizzazione delle competenze.
Grazie a questa sinergia, Porte Inclusive potrà contare su un ecosistema capace di moltiplicare le opportunità di formazione, orientamento e inclusione professionale, favorendo un dialogo costruttivo tra generazioni e territori.
> “Il lavoro è la vera infrastruttura civile di un Paese. Ma deve essere accessibile, inclusivo, dignitoso. Ecco perché oggi lanciamo Porte Inclusive, un progetto che svilupperemo insieme a Connect Italy, per aprire davvero l’accesso alle professioni a chi oggi ne è escluso”, ha dichiarato Bifano.