Difendere la contrattazione collettiva per una vera giustizia salariale

di Carmelo Bifano, Presidente nazionale Fisapi In queste settimane è tornato al centro del dibattito politico e sociale il tema del salario minimo legale. Una questione complessa, che coinvolge diritti fondamentali, equilibri economici e soprattutto l’identità del nostro sistema di relazioni industriali. Come Presidente di FISAPI – Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, ribadisco con chiarezza […]
Tribunali, cambia il trend: obiettivi PNRR più lontani
I tempi della giustizia civile tornano ad allungarsi. Aumentano i ricorsi, rallentano le definizioni e il traguardo europeo del 2026 rischia di sfumare. Nella tabella, il disposition time dei processi civili. Dati 2024 in giomi e la var. % sul 2019 e sul 2023 Il disposition time è un indicatore che misura il tempo medio […]
Bonus Donne 2025: al via le domande dal 16 maggio per l’esonero contributivo INPS

L’INPS ha pubblicato, con la Circolare n. 91/2025, le istruzioni operative per usufruire del nuovo Bonus Donne previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024, art. 23). Il beneficio consiste in un esonero contributivo totale per le assunzioni a tempo indeterminato di donne svantaggiate, valido fino al 31 dicembre 2025. Chi può accedere all’esonero Il bonus […]
La Riforma della Professione Forense: il contratto di rete e le novità per gli Avvocati

Un’importante novità nella proposta di riforma della legge 31/12/2012, n. 247, riguarda l’introduzione del contratto di rete per gli avvocati, che apre nuove possibilità di collaborazione e aggregazione tra professionisti. Questo modello, ispirato ai contratti di rete tra imprenditori, prevede che gli avvocati possano unirsi anche ad altri professionisti, come commercialisti e ingegneri, per partecipare […]