DOMENICA – Visione & Dottrina sociale

Lavoro, persona, comunità: una visione civile Il lavoro è prima di tutto relazione umana, e ogni professione è espressione di un impegno civile. La Dottrina sociale della Chiesa ci ricorda che il lavoro è vocazione e bene comune, non solo mezzo di reddito. Fisapi si ispira a questa visione per ridisegnare le professioni come luoghi […]

SABATO – Bilateralità & Welfare

Gli enti bilaterali sono infrastrutture del futuro In un mercato del lavoro fluido e in trasformazione, gli enti bilaterali sono leve fondamentali di protezione, formazione, inclusione. Fisapi, attraverso l’esperienza di EBILP, crede nella bilateralità come strumento concreto per ridurre disuguaglianze e costruire un welfare professionale e partecipato. Il futuro passa da qui: reti, servizi, prossimità.

Intelligenza Artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese dopo il via libera della Camera al DDL

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, ora in terza lettura al Senato, introducendo nuove regole per i professionisti e obblighi di trasparenza per le aziende. Un passaggio normativo cruciale che riguarda direttamente studi professionali, imprese e pubbliche amministrazioni, ponendo l’accento su trasparenza, tutela dei diritti e centralità del pensiero […]

LUNEDÌ – Economia & Lavoro

Il lavoro che produce valore umano Non basta parlare di lavoro, dobbiamo chiederci che tipo di lavoro vogliamo. Il lavoro che crea valore non è solo quello che produce profitto, ma anche quello che valorizza le persone, le competenze, il territorio. Fisapi crede in un’economia dove le professioni siano parte attiva della costruzione del bene […]

DA EUROPA 4.0 A CONNECTING ITALY

Un progetto per le nuove generazioni, tra cultura, lavoro e protagonismo europeo Sabato 28 giugno 2025 – ore 18:00 Libreria Imagine’s Book – Corso Garibaldi 142, Salerno   Un appuntamento di rilievo per chi guarda al futuro dell’Europa e al ruolo attivo delle nuove generazioni. Sarà presentato il percorso che, partendo dal volume “Europa 4.0 […]

Difendere la contrattazione collettiva per una vera giustizia salariale

di Carmelo Bifano, Presidente nazionale Fisapi In queste settimane è tornato al centro del dibattito politico e sociale il tema del salario minimo legale. Una questione complessa, che coinvolge diritti fondamentali, equilibri economici e soprattutto l’identità del nostro sistema di relazioni industriali. Come Presidente di FISAPI – Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, ribadisco con chiarezza […]

AI e lavoro, il futuro delle professioni nel report della Banca d’Italia

Continua il nostro approfondimento sull’intelligenza artificiale e il suo impatto nel mondo professionale. Sotto la lente d’ingrandimento lo studio fatto recentemente dalla banca d’Italia a confronto con i dati dell’ INAPP. Tratto dalla rivista online Agenda Digitale a cura di Maurizio Carmignani Uno studio della Banca d’Italia indica come l’intelligenza artificiale influenzerà il mercato del […]

AI e lavoro, il futuro delle professioni nel report della Banca d’Italia

Tratto dalla rivista online Agenda Digitale a cura di Maurizio Carmignani Uno studio della Banca d’Italia indica come l’intelligenza artificiale influenzerà il mercato del lavoro in Italia mettendo in evidenza le professioni più esposte e le sfide della mobilità lavorativa: un confronto con la recente analisi dell’INAPP arricchisce il quadro, mostrando come cambiano le competenze […]